Consulenza legale in ambito societario e fiscale coperta da segreto professionale
L’Amministrazione tributaria non può ordinare all’avvocato la consegna della relativa documentazione
La Corte di Giustizia Ue, nella sentenza resa nella causa C-432/23 il 26 settembre scorso, ha stabilito che la riservatezza delle comunicazioni, del rapporto e dell’attività di consulenza legale svolta dall’avvocato a vantaggio del proprio cliente gode della tutela rafforzata prevista dall’art. 7 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e dall’art. 8 della CEDU, quale che sia la materia in cui si esplica. Ne consegue che è illegittimo l’ordine di esibizione e consegna di informazioni e documenti relativi al rapporto tra l’avvocato e il proprio cliente fondato su una disposizione nazionale che preveda l’obbligo dell’avvocato di fornire qualsivoglia informazione, in materia fiscale, riguardante il proprio cliente, salvo il ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41