ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Ai lavoratori detenuti spetta il minimo assoluto

Per determinare la competenza territoriale del giudice del lavoro si applicano i criteri di cui all’art. 413 comma 2 c.p.c.

/ Giada GIANOLA

Mercoledì, 9 agosto 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il lavoro prestato dal detenuto in case circondariali è remunerato secondo il disposto dell’art. 22 della L. 354/75, come sostituito dall’art. 2 comma 1 lett. f) del DLgs. 124/2018. In base a tale disposizione, testualmente, “la remunerazione per ciascuna categoria di detenuti e internati che lavorano alle dipendenze dell’amministrazione penitenziaria è stabilita, in relazione alla quantità e qualità del lavoro prestato, in misura pari ai due terzi del trattamento economico previsto dai contratti collettivi”; sulla remunerazione così determinata vengono quindi calcolati i contributi previdenziali e assistenziali (art. 7 del DL 103/91).

La norma appena riportata va ovviamente letta tenendo conto dell’art. 36 Cost., che ugualmente fa riferimento alla quantità ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU