ACCEDI
Sabato, 15 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

L’atto di certificazione dei contratti di lavoro deve essere motivato

La procedura fornisce alle parti una maggiore certezza sulla natura e sulle caratteristiche del modello contrattuale adottato

/ Giulia CAPRA QUARELLI

Mercoledì, 9 agosto 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Attraverso la procedura volontaria di certificazione le parti che intendono sottoscrivere – o che hanno già sottoscritto – un contratto di lavoro possono, con un’istanza comune da presentare in forma scritta e completa degli allegati, richiedere a specifici organi, ossia le Commissioni di certificazione, un accertamento circa la qualificazione del contratto in cui sia dedotta, direttamente o indirettamente, una prestazione di lavoro, al fine di attestare che tale contratto possieda i requisiti di forma e contenuto conformi alla legge. Si tratta, nello specifico, di una valutazione di diritto che deve essere adeguatamente motivata.

Inoltre, la procedura di certificazione svolta dalle apposite Commissioni consente di accertare l’effettiva volontà delle parti nell’inserire singole ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU