LAVORO & PREVIDENZA 18 settembre 2023
È estorsione costringere i dipendenti ad accettare condizioni contrarie alla legge
La condotta datoriale consistente nella costrizione del dipendente ad accettare condizioni di lavoro contrarie alle leggi e ai contratti collettivi integra gli estremi del reato di estorsione di cui all’art. 629 c.p. Tale principio è stato ...
LAVORO & PREVIDENZA 15 settembre 2023
Compatibilità dell’indennità di mobilità con il lavoro autonomo alla Consulta
Il Tribunale di Ravenna, con l’ordinanza di rimessione del 12 giugno 2023, pubblicata il 13 settembre sulla Gazzetta Ufficiale, ha sollevato la questione di legittimità costituzionale relativamente alla norma ex art. 7 comma 5 della L. 223/91 (...
LAVORO & PREVIDENZA 21 agosto 2023
Basta l’iscrizione all’albo per gli obblighi contributivi alla previdenza di categoria
È sufficiente l’iscrizione all’albo professionale per determinare l’obbligatorietà dell’iscrizione e del versamento della contribuzione minima alla Cassa di previdenza di categoria. Si tratta di un principio di diritto ormai consolidato in ...
IL CASO DEL GIORNO 18 agosto 2023
Possibile la giusta causa di recesso anche per condotte extralavorative
Nel nostro ordinamento vige il principio dell’autonomia tra giudizio civile e procedimento penale; altresì autonomo, rispetto a quest’ultimo, è il procedimento disciplinare: infatti, laddove il datore di lavoro venga a conoscenza di un fatto che ...
LAVORO & PREVIDENZA 16 agosto 2023
Accompagnamento alla pensione con versamento in unica soluzione
L’INPS, con il messaggio n. 2952 pubblicato il 14 agosto, ha comunicato, con riguardo alle prestazioni di accompagnamento alla pensione di cui all’art. 4 commi da 1 a 7-ter della L. 92/2012 e all’indennità mensile erogata ai lavoratori posti in esodo...
LAVORO & PREVIDENZA 11 agosto 2023
Incentivo assunzione NEET ridotto solo se si cumula con benefici per il datore di lavoro
L’INPS, con il messaggio n. 2923, pubblicato ieri, ha fornito chiarimenti circa la cumulabilità dell’incentivo assunzione NEET (ossia, i giovani “not in education, employment or training”) con altre misure di esonero. Il citato incentivo, ...
LAVORO & PREVIDENZA 9 agosto 2023
L’atto di certificazione dei contratti di lavoro deve essere motivato
Attraverso la procedura volontaria di certificazione le parti che intendono sottoscrivere – o che hanno già sottoscritto – un contratto di lavoro possono, con un’istanza comune da presentare in forma scritta e completa degli allegati, richiedere a ...
LAVORO & PREVIDENZA 5 agosto 2023
Esonero per nuove iscrizioni di CD e IAP under 40 con istanza telematica
L’INPS, con la circolare n. 74/2023, condivisa con il Ministero del Lavoro, ha fornito le indicazioni operative in merito all’esonero contributivo per le nuove iscrizioni alla previdenza agricola per inizio attività dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre...
LAVORO & PREVIDENZA 28 luglio 2023
Adottate le linee guida per favorire l’inclusione lavorativa nell’ambito degli appalti
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 luglio 2023 n. 173 il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche della famiglia 20 giugno 2023, con cui sono state adottate, ai sensi dell’art. 1 comma 8 dell...
LAVORO & PREVIDENZA 26 luglio 2023
Irriducibile anche il superminimo
Secondo il principio dell’irriducibilità della retribuzione di cui all’art. 2103 c.c., nel corso del rapporto di lavoro, non si può legittimamente ridurre la retribuzione, comprensiva di tutte le voci dello stipendio collegate alle mansioni svolte e ...