ACCEDI
Sabato, 15 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Giulia CAPRA QUARELLI

IL CASO DEL GIORNO 10 ottobre 2023

Necessaria la prova datoriale per trasferire il lavoratore ritenuto incompatibile

In base all’orientamento giurisprudenziale ormai consolidato, il trasferimento del dipendente per incompatibilità aziendale, dovuto allo stato di disorganizzazione e disfunzione dell’unità produttiva, dev’essere ricondotto alle esigenze tecniche, ...

LAVORO & PREVIDENZA 3 ottobre 2023

In ultima istanza è il giudice a determinare il salario minimo

La Cassazione, con sentenza n. 27711 depositata ieri, si è pronunciata sull’annosa questione relativa alla sufficienza dei minimi retributivi previsti dal CCNL servizi fiduciari, accogliendo il ricorso proposto dal lavoratore e cassando, con rinvio, ...

LAVORO & PREVIDENZA 28 settembre 2023

Alle Sezioni Unite il superamento della presunzione di conoscenza dell’atto di licenziamento

La Cassazione, con l’ordinanza interlocutoria n. 27483 pubblicata ieri, si è interrogata sulla rilevanza dello stato di incapacità naturale, sussistente nel momento in cui un atto (nella specie, una lettera di licenziamento) è giunto all’indirizzo ...

LAVORO & PREVIDENZA 18 settembre 2023

È estorsione costringere i dipendenti ad accettare condizioni contrarie alla legge

La condotta datoriale consistente nella costrizione del dipendente ad accettare condizioni di lavoro contrarie alle leggi e ai contratti collettivi integra gli estremi del reato di estorsione di cui all’art. 629 c.p. Tale principio è stato ...

LAVORO & PREVIDENZA 15 settembre 2023

Compatibilità dell’indennità di mobilità con il lavoro autonomo alla Consulta

Il Tribunale di Ravenna, con l’ordinanza di rimessione del 12 giugno 2023, pubblicata il 13 settembre sulla Gazzetta Ufficiale, ha sollevato la questione di legittimità costituzionale relativamente alla norma ex art. 7 comma 5 della L. 223/91 (...

LAVORO & PREVIDENZA 21 agosto 2023

Basta l’iscrizione all’albo per gli obblighi contributivi alla previdenza di categoria

È sufficiente l’iscrizione all’albo professionale per determinare l’obbligatorietà dell’iscrizione e del versamento della contribuzione minima alla Cassa di previdenza di categoria. Si tratta di un principio di diritto ormai consolidato in ...

IL CASO DEL GIORNO 18 agosto 2023

Possibile la giusta causa di recesso anche per condotte extralavorative

Nel nostro ordinamento vige il principio dell’autonomia tra giudizio civile e procedimento penale; altresì autonomo, rispetto a quest’ultimo, è il procedimento disciplinare: infatti, laddove il datore di lavoro venga a conoscenza di un fatto che ...

LAVORO & PREVIDENZA 16 agosto 2023

Accompagnamento alla pensione con versamento in unica soluzione

L’INPS, con il messaggio n. 2952 pubblicato il 14 agosto, ha comunicato, con riguardo alle prestazioni di accompagnamento alla pensione di cui all’art. 4 commi da 1 a 7-ter della L. 92/2012 e all’indennità mensile erogata ai lavoratori posti in esodo...

LAVORO & PREVIDENZA 11 agosto 2023

Incentivo assunzione NEET ridotto solo se si cumula con benefici per il datore di lavoro

L’INPS, con il messaggio n. 2923, pubblicato ieri, ha fornito chiarimenti circa la cumulabilità dell’incentivo assunzione NEET (ossia, i giovani “not in education, employment or training”) con altre misure di esonero. Il citato incentivo, ...

LAVORO & PREVIDENZA 9 agosto 2023

L’atto di certificazione dei contratti di lavoro deve essere motivato

Attraverso la procedura volontaria di certificazione le parti che intendono sottoscrivere – o che hanno già sottoscritto – un contratto di lavoro possono, con un’istanza comune da presentare in forma scritta e completa degli allegati, richiedere a ...

< 1 ... 3 4 5 ... 10 >

TORNA SU