Inadempimento del patto fiduciario con prescrizione decennale
Il termine decorre dal giorno in cui il fiduciario rifiuta di trasferire il bene
Il patto fiduciario è un’operazione negoziale che consente al fiduciante di far amministrare o gestire un bene al fiduciario, trasferendo direttamente a quest’ultimo la proprietà del bene o fornendogli i mezzi, con il vincolo che lo stesso rispetti un complesso di obblighi volti a soddisfare le esigenze del fiduciante.
Nel negozio può essere previsto che il fiduciario ritrasferisca il bene al fiduciante o a un terzo da lui designato.
Il patto fiduciario è riconducibile allo schema del mandato senza rappresentanza, poiché consiste in un atto meramente interno che dà luogo a un assetto di interessi che si esplica unicamente sul piano obbligatorio (Cass. SS.UU. n. 6459/2020).
Per il factum fiduciae con oggetto immobiliare relativo all’acquisto effettuato dal fiduciario per conto ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41