ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Rileva sempre la consegna in caso di notifica della sentenza

Riscritto l’art. 326 c.p.c. che codifica l’orientamento giurisprudenziale prevalente

/ Caterina MONTELEONE

Sabato, 22 luglio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Per evitare il passaggio in giudicato della sentenza, la parte soccombente deve presentare atto di appello, revocazione o ricorso per Cassazione, nel rispetto dei termini perentori previsti dal legislatore.

Con riferimento al processo tributario, se la sentenza è notificata alla parte soccombente dovrà essere impugnata nel rispetto del c.d. “termine breve” di sessanta giorni che decorrono dalla data della notifica medesima. In mancanza di notifica, l’impugnazione deve avvenire nel rispetto del c.d. “termine lungo” di sei mesi decorrenti dalla pubblicazione della sentenza.
L’art. 2 comma 25 del DLgs. 149/2022 ha riformulato l’art. 326 c.p.c. stabilendo che, in caso di notifica della sentenza, il c.d. “termine breve” decorre, “sia per

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU