Per le vendite condizionate rileva la ragionevole certezza
Ricavi da contabilizzare solo quando si è ragionevolmente certi che il bene non sia restituito
Nel nuovo documento OIC 34 è stata introdotta una disciplina specifica per le vendite sottoposte a condizione, che muove dall’assunto di base (comune anche ad altre transazioni, come le vendite con diritto di reso e le vendite con opzione di riacquisto) che una società rileva i ricavi solo quando è ragionevolmente certa che il bene venduto non le venga restituito.
La richiesta di disciplinare tale tematica (finora analizzata soltanto in parte dai principi contabili e per questo caratterizzata da incertezze interpretative) è pervenuta allo standard setter nel corso della consultazione sulla bozza del principio contabile.
Nel dettaglio, l’OIC 34 stabilisce che, nel caso di vendite sottoposte a condizione sospensiva (ad esempio, quando la vendita di un bene è condizionata all’autorizzazione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41