ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Ritenute sui dividendi ancora al vaglio della Corte Ue

Libertà fondamentali «azionabili» anche nei casi il cui il percipiente versi in una situazione di perdita

/ Francesco SEMONELLA

Mercoledì, 29 gennaio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea del 19 dicembre 2024 nella causa C-601/23 (Credit Suisse Securities (Europe) Ltd.) ha confermato le stringenti limitazioni che le normative in materia di ritenute alla fonte sui dividendi devono rispettare affinché sia garantita la loro compatibilità con la libera circolazione dei capitali di cui all’art. 63 del TFUE.

Il caso in esame riguardava la normativa del territorio di Biscaglia (provincia della comunità autonoma dei Paesi Baschi) applicabile ai dividendi distribuiti da una società ivi residente a un’altra società all’epoca dei fatti residente in un altro Stato dell’Unione europea (Regno Unito), soggetti a ritenuta alla fonte a titolo definitivo pari al 10% dell’importo lordo ai sensi della Convenzione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU