ACCEDI
Domenica, 18 maggio 2025

FISCO

Effetti fiscali incerti per la cessione del marchio da parte del privato

Secondo una tesi, il corrispettivo percepito dal cedente costituisce reddito diverso

/ Alessandro COTTO e Giulia LUBRANO

Martedì, 6 maggio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Una questione da anni controversa è quella che riguarda la rilevanza fiscale del corrispettivo percepito per la cessione del marchio, nell’ipotesi in cui il cedente non sia né un imprenditore né un esercente un’arte o una professione.

Al riguardo, occorre premettere che tale fattispecie non è elencata tra quelle che danno origine a redditi assimilati a quelli di lavoro autonomo ai sensi dell’art. 53 comma 2 lett. b) del TUIR, che contempla i redditi derivanti dall’utilizzazione economica di diritti d’autore e di proprietà industriale.
Tale esclusione è il frutto di una precisa scelta legislativa, dettata dal fatto che, all’entrata in vigore del TUIR, l’art. 2573 c.c. consentiva la trasferibilità del diritto esclusivo all’uso del marchio solo congiuntamente

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU