Tax control framework con benefici per le operazioni di acquisizione
L’implementazione del TCF consente di definire i parametri di rischio fiscale in modo oggettivo e di ridurre la necessità di clausole indennitarie articolate
I benefici derivanti dall’implementazione in azienda di un tax control framework vanno inquadrati anche nell’ottica delle operazioni di M&A.
Un primo aspetto riguarda la fase della due diligence fiscale che non può non “risentire”, in positivo, della presenza di un TCF. Nel caso di una società target che ha aderito al regime di adempimento collaborativo il perimetro delle analisi potrebbe ridursi notevolmente sia sul piano temporale che qualitativo.
Sul piano temporale è di immediata evidenza che quando l’operazione si configura come uno share deal, i periodi d’imposta oggetto di scrutinio non dovrebbero essere i cinque precedenti all’anno in cui ha luogo l’operazione – vale a dire quelli che, salvo talune deroghe, sono ancora suscettibili di accertamento ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41