ACCEDI
Venerdì, 1 dicembre 2023 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La cancellazione dall’AIRE obbliga gli uffici alle ricerche presso i Consolati

Il contribuente cancellato dall’AIRE deve essere «cercato» anche nel Comune italiano

/ Rebecca AMATO

Giovedì, 24 agosto 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

In tema di notifica di un atto impositivo al soggetto che ha la residenza all’estero e non è più registrato all’AIRE, l’Amministrazione finanziaria prima di procedere alla notificazione per irreperibilità assoluta deve dare dimostrazione di aver fatto le opportune ricerche anche presso i Consolati.
Questo è il principio espresso dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 13753 del 18 maggio 2023, che pone in capo all’Amministrazione finanziaria un onere di ricerca prima di procedere con la procedura ex art. 60 comma 1 lett. e) ed e-bis) del DPR 600/73.

Nel caso della sentenza al contribuente registrato inizialmente all’AIRE ma poi non più iscritto la notifica dell’atto impositivo all’indirizzo estero non andava a buon fine, per cui l’atto era ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU