IL CASO DEL GIORNO 30 dicembre 2019
Riassunzione del processo interrotto con motivi ampliati
Nel processo tributario, l’interruzione si verifica in automatico in caso di fallimento o di evento riguardante il difensore (cancellazione dall’albo, decesso), mentre se l’evento riguarda la parte serve la dichiarazione del difensore. In ogni caso ...
FISCO 27 dicembre 2019
Accertamento non esecutivo a rischio dal 2020
Grazie alle novità apportate dalla legge di bilancio 2020, dal prossimo 1° gennaio anche gli accertamenti emessi dagli enti locali, ad esempio in tema di IMU, saranno esecutivi. Con alcune differenziazioni, in breve si estende alla fiscalità locale ...
FISCO 21 dicembre 2019
Per i PVC consegnati entro il 24 ottobre 2018 proroga di due anni dei termini
Il contribuente, grazie all’art. 1 del DL 119/2018, poteva definire il contenuto integrale dei processi verbali di constatazione consegnati o notificati entro il 24 ottobre 2018, solo per i rilievi in tema di imposte sui redditi, IRAP, IVA, ritenute...
FISCO 20 dicembre 2019
Ravvedimento IMU senza limiti temporali, ma inibito dal controllo
Il Ddl. di conversione in legge del DL 124/2019 espunge dal testo dell’art. 13 del DLgs. 472/97 il comma 1-bis, che, in breve, circoscrive ai tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate, ai tributi doganali e alle accise il ravvedimento ai sensi ...
FISCO 19 dicembre 2019
Anche l’AIDC a favore del riporto delle perdite in caso di omessa dichiarazione
I principi di capacità contributiva nonché di proporzionalità delle sanzioni, intesi in senso sostanziale, ostano ad una prassi, adottata da taluni uffici, consistente nel negare il riporto delle perdite d’impresa in presenza di una omissione ...
FISCO 19 dicembre 2019
Nuovo tasso di interesse legale con versamento minimo obbligatorio
Il DM 12 dicembre 2019 ha modificato il tasso di interesse legale di cui all’art. 1284 c.c., abbassandolo dall’attuale 0,8% allo 0,05% in ragione d’anno, a partire dal 1° gennaio 2020. Uno dei principali effetti di ciò, in ambito fiscale, riguarda...
FISCO 18 dicembre 2019
Scade l’accertamento di UNICO 2011 se c’è raddoppio per violazioni penali
Entro il prossimo 31 dicembre, a pena di decadenza, devono essere notificati gli accertamenti di imposte sui redditi, IVA e IRAP relativi all’annualità 2014 modello UNICO 2015 (2013 modello UNICO 2014 qualora ci sia stata l’omessa dichiarazione; si ...
FISCO 17 dicembre 2019
Il giudicato del condebitore si estende anche per i dazi doganali
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33095 di ieri, ribadisce alcuni consolidati principi in tema di estensione, nei confronti del coobbligato d’imposta, del giudicato favorevole ottenuto dall’altro coobbligato. Il tutto deriva dall’art. ...
FISCO 17 dicembre 2019
Notifica della liquidazione automatica di UNICO e IVA 2016 entro fine anno
Le cartelle di pagamento, se derivanti da liquidazione automatica o controllo formale della dichiarazione, devono, al pari degli avvisi di accertamento, essere notificate entro termini decadenziali. Invece, il precedente avviso bonario, atto che, ...
FISCO 16 dicembre 2019
In scadenza i termini per l’accertamento di UNICO 2015
Gli avvisi di accertamento, ai sensi degli artt. 43 del DPR 600/73 e 57 del DPR 633/72, per imposte sui redditi, IVA e IRAP, vanno notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello di presentazione della ...