IMPRESA 31 gennaio 2020
Il ravvedimento dell’utilizzatore di fatture false mette a rischio l’emittente
Nel corso di Telefisco 2020, l’Agenzia delle Entrate ha preso definitivamente atto del fatto che, in esito alle novità apportate dal DL 124/2019 convertito, anche per le dichiarazioni fraudolente è divenuto possibile ottenere la non punibilità per il...
IL CASO DEL GIORNO 29 gennaio 2020
Errata cessazione della materia del contendere da impugnare
Talvolta si assiste ad una sorta di confusione concettuale sulla natura giuridica dell’estinzione del processo tributario, che può avvenire, rispettivamente, per rinuncia al ricorso, inattività delle parti e cessazione della materia del contendere (...
FISCO 28 gennaio 2020
Gli intermediari possono ravvedere l’omessa dichiarazione entro il 2 marzo
La tardiva oppure omessa trasmissione della dichiarazione dei redditi non comporta solo sanzioni nei confronti del contribuente, in quanto l’art. 7-bis del DLgs. 241/97 prevede specifiche sanzioni altresì per l’intermediario abilitato. In ...
FISCO 27 gennaio 2020
Il difetto di interesse all’appello principale travolge l’incidentale tardivo
Alcuni principi di matrice processualcivilistica, inerenti ai rapporti tra appello principale e appello incidentale, sono molto importanti anche in ambito tributario. L’art. 334 comma 1 c.p.c. stabilisce: “le parti contro le quali è stata proposta...
IL CASO DEL GIORNO 21 gennaio 2020
Acquiescenza processuale poco gettonata
L’art. 2-quater comma 1-sexies del DL 564/94 ha introdotto una forma di deflazione del contenzioso che può essere denominata acquiescenza processuale, istituto che, almeno per quanto ci consta, non risulta essere molto utilizzato dalle parti. Ciò ...
IL CASO DEL GIORNO 20 gennaio 2020
La rottamazione dei ruoli non costituisce rinuncia alla prescrizione
La disciplina della rinuncia alla prescrizione è contenuta nell’art. 2937 c.c. Il terzo comma della richiamata norma sancisce, infatti, che “la rinunzia può risultare da un fatto incompatibile con la volontà di valersi della prescrizione”. In ambito...
FISCO 11 gennaio 2020
Tutela del contribuente invariata nell’accertamento esecutivo
Dal 1° gennaio 2020, qualsiasi pretesa inerente al comparto della fiscalità locale sarà contestata mediante un avviso di accertamento esecutivo. In virtù della L. 296/2006, anche i semplici omessi versamenti di imposte dichiarate vanno contestati...
FISCO 8 gennaio 2020
Riscossione dei tributi locali con prescrizione
Dal 1° gennaio 2020, gli avvisi di accertamento per i tributi locali diventano a tutti gli effetti esecutivi, al pari di quanto già avviene, grazie al DL 78/2010, per imposte sui redditi, IVA e IRAP. Nel sistema accertativo antecedente, ...
IL CASO DEL GIORNO 6 gennaio 2020
Raddoppio dei termini critico per i soci di snc
Il raddoppio dei termini per le violazioni penali tributarie, abrogato dalla L. 208/2015 a partire dall’anno 2016 (dichiarazioni da presentare nel 2017), ha, sin dalla sua istituzione, comportato varie questioni interpretative. Una di queste ...
IL CASO DEL GIORNO 2 gennaio 2020
Recupero dei crediti d’imposta con termini a doppia gittata
Non esiste, nel sistema, una norma che preveda, a livello generale, specifici termini per il recupero dei crediti d’imposta indebitamente compensati. Uno spunto deriva dall’art. 27 comma 16 del DL 185/2008, secondo cui, in caso di crediti ...