ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 22 febbraio 2020

Nella dichiarazione di successione integrativa da ricompilare tutti i quadri

In sede di compilazione della dichiarazione di successione, può emergere la necessità di inviare dichiarazioni integrative di quella già presentata, al di fuori dell’art. 28 comma 6 del DLgs. 346/90, inerente al caso in cui si verifica un evento che ...

FISCO 18 febbraio 2020

Se ravveduta entro il 2 marzo, la dichiarazione non è infedele

La dichiarazione infedele si configura in un numero potenzialmente indefinito di situazioni, posto che sussiste ogniqualvolta il contribuente indichi in dichiarazione un minore imponibile oppure una minore imposta. Si pensi a un costo o a un ricavo ...

FISCO 17 febbraio 2020

In sede di accertamento l’impresa da familiare diventa individuale

Per effetto dell’art. 5, commi 4 e 5 del TUIR, “I redditi delle imprese familiari di cui all’art. 230-bis del codice civile, limitatamente al 49 per cento dell’ammontare risultante dalla dichiarazione dei redditi dell’imprenditore, sono imputati a ...

FISCO 14 febbraio 2020

Quadro RW conveniente se ravveduto entro il 2 marzo

Le violazioni in tema di monitoraggio fiscale possono senza dubbio essere oggetto di ravvedimento operoso ai sensi dell’art. 13 del DLgs. 472/97. Sia in caso di omessa compilazione del quadro RW che di irregolare compilazione dello stesso, il ...

FISCO 13 febbraio 2020

Euroritenuta da rimborsare dopo la disclosure

Secondo la norma di comportamento AIDC n. 208 il contribuente, dopo aver aderito alla voluntary discolosure, ha diritto al rimborso dell’euroritenuta di cui all’art. 11 della direttiva 2003/48/Ce precedentemente subita. In caso contrario, è evidente...

FISCO 13 febbraio 2020

Niente redditometro per i minori

La sentenza della Corte di Cassazione n. 3390, depositata ieri, ha analizzato un interessante caso di verifica fiscale nel quale è stato applicato il “vecchio” redditometro ad una contribuente minorenne. L’accertamento fiscale scaturiva da due ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 12 febbraio 2020

Niente aumento del terzo per la mancata dichiarazione di IVIE/IVAFE

Per effetto dell’art. 1 comma 8 del DLgs. 471/1997, la sanzione da dichiarazione infedele, ordinariamente dal 90% al 180% delle maggiori imposte, è aumentata di un terzo per la mancata dichiarazione di redditi esteri. Detto aumento opera di diritto...

FISCO 7 febbraio 2020

Il modello ISA tardivo mantiene i benefici

Relativamente agli indici sintetici di affidabilità fiscale, il grado di affidabilità del contribuente, espresso in una scala da uno a dieci, è il presupposto per fruire del regime premiale. Detto regime, a seconda del livello di affidabilità, ...

FISCO 5 febbraio 2020

Meno di un mese per ravvedere il modello REDDITI 2019 tardivo

Il termine di presentazione del modello REDDITI 2019 e del modello IRAP 2019 (entrambi inerenti al periodo d’imposta 2018) è scaduto lo scorso 2 dicembre 2019, in quanto il 30 novembre cadeva di sabato. È possibile ravvedere la dichiarazione omessa ...

FISCO 1 febbraio 2020

Il fermo dei rimborsi non può essere opposto per l’IVA

Ieri è stata pubblicata la tanto attesa sentenza delle Sezioni Unite 31 gennaio 2020 n. 2320, in tema di fermo amministrativo dei rimborsi, provvedimento che può essere adottato ai sensi dell’art. 23 del DLgs. 472/97 o della norma generale di cui all...

TORNA SU