ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

In sede di accertamento l’impresa da familiare diventa individuale

Per la Cassazione tutto il maggior reddito accertato va imputato all’imprenditore individuale

/ Alfio CISSELLO

Lunedì, 17 febbraio 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Per effetto dell’art. 5, commi 4 e 5 del TUIR, “I redditi delle imprese familiari di cui all’art. 230-bis del codice civile, limitatamente al 49 per cento dell’ammontare risultante dalla dichiarazione dei redditi dell’imprenditore, sono imputati a ciascun familiare, che abbia prestato in modo continuativo e prevalente la sua attività di lavoro nell’impresa, proporzionalmente alla sua quota di partecipazione agli utili...”.
Tale forma di imputazione del reddito, secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 34222 dell’8 novembre 2019) non opera in sede di accertamento.

La menzionata interpretazione sembra attribuire un rilievo eccessivamente formale al dato normativo, secondo cui i redditi delle imprese familiari sono imputati ai collaboratori “limitatamente ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU