ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 16 marzo 2020

Rinvio di due anni per i termini di accertamento

Analizzando la bozza di decreto legge inerente alle misure straordinarie conseguenti all’emergenza epidemiologica compare un complesso di norme il cui sostanziale effetto potrebbe essere quello di prorogare per due anni ogni termine di accertamento o...

FISCO 11 marzo 2020

Qualche spiraglio per la sospensione dei termini processuali per tutta Italia

Per come sono scritti i primi due commi dell’art. 1 del DL 11/2020, la (pur astrattamente prevista) sospensione dei termini che caratterizzano il processo tributario ha un ambito applicativo estremamente ridotto. Anzi, si può dire nullo proprio per ...

IL CASO DEL GIORNO 9 marzo 2020

Dubbio il recupero della ritenuta di acconto in sede di accertamento

In sede di accertamento, talvolta viene contestato al sostituto d’imposta il fatto di non aver operato le ritenute di acconto, ma il recupero della ritenuta, contestualizzando la situazione, non sempre può ritenersi legittimo. Pensiamo alla ...

IL CASO DEL GIORNO 6 marzo 2020

Videata delle Poste solo indicativa per il termine del ricorso

Il ricorso in Commissione tributaria deve, ai sensi dell’art. 21 del DLgs. 546/92, essere presentato, a pena di inammissibilità, entro sessanta giorni da quando è stato ricevuto l’atto che si impugna. Per appurare il rispetto del termine per il ...

FISCO 5 marzo 2020

L’emergenza da coronavirus non sospende i processi tributari

Il DL 9/2020, all’art. 10, contiene diverse norme inerenti alla sospensione dei termini processuali, delle udienze e di altre attività in ragione dell’emergenza creatasi per il coronavirus. Si tratta di misure rivolte, in particolare e a livello ...

FISCO 29 febbraio 2020

Benefici fiscali e penali per la dichiarazione ultratardiva

La dichiarazione dei redditi, come prevede l’art. 2 comma 7 del DPR 322/98, si considera omessa se non viene presentata entro novanta giorni dal termine per il suo invio. Detto diversamente, agli occhi del legislatore, spirati i novanta giorni, la ...

IL CASO DEL GIORNO 28 febbraio 2020

Liti sulle quote dei commercialisti devolute al giudice tributario

Le liti inerenti alle quote che i professionisti devono corrispondere annualmente al proprio Ordine professionale sono, quantomeno in base all’interpretazione che ad oggi risulta prevalente, devolute alla giurisdizione tributaria (vedasi, per gli ...

FISCO 27 febbraio 2020

Il valore del diniego di rimborso non è legato alle annualità d’imposta

L’art. 12 comma 2 del DLgs. 546/92 stabilisce: “Per valore della lite si intende l’importo del tributo al netto degli interessi e delle eventuali sanzioni irrogate con l’atto impugnato; in caso di controversie relative esclusivamente alle irrogazioni...

FISCO 25 febbraio 2020

Violazioni formali da rimuovere entro il 2 marzo

L’art. 9 comma 1 del DL 119/2018 stabilisce che sono sanabili le “irregolarità, le infrazioni e le inosservanze di obblighi o adempimenti di natura formale, che non rilevano sulla determinazione della base imponibile ai fini delle imposte sui redditi...

IL CASO DEL GIORNO 24 febbraio 2020

Definizione degli avvisi bonari sempre nei 90 giorni per gli intermediari

In ragione di una censurabile prassi degli uffici finanziari, quando, successivamente al recapito telematico dell’avviso bonario all’intermediario abilitato, la pretesa viene parzialmente archiviata, la definizione deve avvenire nei trenta giorni ...

TORNA SU