ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 28 aprile 2020

Adesione all’accertamento con valore di attenuante penale

In tema di rapporti tra procedimento tributario e processo penale, uno degli argomenti che più rileva è l’effetto dell’accordo di adesione sul versante delle cause di non punibilità e delle circostanze attenuanti. Recenti orientamenti ...

IL CASO DEL GIORNO 27 aprile 2020

Il vizio di notifica spinge al ricorso contro l’atto successivo

Un tema che, da anni, interessa le aule delle Commissioni tributarie riguarda la strategia che il contribuente deve porre in essere quando l’avviso di accertamento o altro atto impositivo risulta viziato da nullità della notifica. Non, però, da una ...

FISCO 23 aprile 2020

A partire da giugno in arrivo 8,5 milioni di atti dalle Entrate

Nel caso in cui, con la conversione in legge del decreto “Cura Italia” – su cui il Governo ha posto la questione di fiducia, che dovrebbe essere votata oggi alla Camera –, dovesse essere confermata l’eliminazione della proroga biennale dei termini di...

FISCO 20 aprile 2020

Impugnabile l’accertamento scaturente dalla definizione del verbale

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4566 dello scorso 21 febbraio, confermando un condivisibile orientamento dei giudici di merito, ha sancito che, in merito all’ormai abrogata adesione ai verbali di constatazione, è impugnabile l’atto di ...

FISCO 17 aprile 2020

Tutti i termini processuali sospesi dal 9 marzo all’11 maggio

L’Agenzia delle Entrate, nella circolare n. 10, pubblicata ieri, fornisce alcuni chiarimenti sulla sospensione dei termini processuali disposta dal DL 18/2020. In primo luogo, si conferma come, a seguito dell’art. 23 del DL 23/2020, sia ormai ...

IL CASO DEL GIORNO 15 aprile 2020

Termini per la costituzione in giudizio al nodo della pluralità di parti

Nel processo tributario, tanto in primo grado quanto in appello, i termini per la costituzione in giudizio del ricorrente/appellante, di trenta giorni dalla notifica del ricorso/appello, sono perentori, dunque la loro inosservanza determina l’...

IL CASO DEL GIORNO 14 aprile 2020

L’appello sostitutivo può contenere nuovi motivi

Sia in primo grado sia in appello può sorgere la necessità di integrare i motivi di ricorso, cosa che dovrebbe essere ammessa se sono ancora pendenti i termini per il ricorso o l’appello. Vero è che l’art. 24 del DLgs. 546/92 vieta l’integrazione ...

FISCO 11 aprile 2020

Salta la proroga biennale dei termini di decadenza

L’art. 67 del decreto legge 18/2020 ha introdotto una norma che, mediante un circostanziato rinvio all’art. 12 del DLgs. 24 settembre 2015 n. 159, prorogava, sino al 31 dicembre 2022, tutti i termini di decadenza scadenti nel 2020. In sostanza, ...

IL CASO DEL GIORNO 10 aprile 2020

Riscossione del terzo con rimessione in Provinciale ad opera della Regionale

La disciplina della riscossione in pendenza di giudizio si presenta molto complessa, in quanto bisogna coordinare le normative dei singoli tributi con l’art. 68 del DLgs. 546/92. Ad esempio, se si tratta di accertamenti in tema di imposte sui ...

IL CASO DEL GIORNO 9 aprile 2020

Integrazione del contraddittorio senza termine difficile da gestire

In caso di litisconsorzio necessario, ove il ricorrente, in primo grado, non abbia notificato il ricorso a tutti i litisconsorti, o, più in generale, quando tutti non hanno presentato ricorso, il giudice deve disporre l’integrazione del ...

TORNA SU