FISCO 13 maggio 2020
Rinvio al 16 settembre con limiti per gli avvisi bonari in presenza di rateazione
Il decreto legge “Rilancio”, stando alle bozze, prevede una proroga al 16 settembre senza sanzioni e interessi degli avvisi bonari i cui termini di pagamento scadono dall’8 marzo 2020 al 31 maggio 2020. Se si analizza più da vicino la questione, si ...
FISCO 12 maggio 2020
Da oggi ridecorrono i termini processuali
Ai sensi dell’art. 83 del DL 18/2020, i termini processuali, inclusi quelli per il ricorso e il termine di 90 giorni per concludere la fase di reclamo/mediazione, sono sospesi dal 9 marzo 2020 all’11 maggio 2020. Trattandosi di sospensione che ha ...
FISCO 12 maggio 2020
Ricorso contro il diniego di sgravio per intervenuta prescrizione
In molti casi succede che, negli archivi degli Agenti della riscossione, giacciano ruoli ampiamente prescritti, vuoi perché l’esattore non ha mai rinvenuto beni da pignorare, vuoi perché, per una qualsivoglia ragione, non sono mai stati notificati ...
FISCO 11 maggio 2020
Sospensione degli avvisi bonari in arrivo
In arrivo una sospensione generalizzata dei termini di pagamento di somme intimate mediante avvisi di accertamento, di liquidazione e avvisi bonari. Anche i versamenti scaturenti da dilazioni dei ruoli e dalla c.d. pace fiscale sono intaccati. La ...
FISCO 11 maggio 2020
Termini di decadenza per l’accertamento spostati a fine 2021
La bozza di decreto legge “Rilancio” prevede una proroga dei termini di decadenza degli avvisi di accertamento a fine 2021, non più a fine 2022, come stabilito dall’originaria versione dell’art. 67 del DL 18/2020, a sua volta modificata in sede di ...
IL CASO DEL GIORNO 9 maggio 2020
Decorso il termine ricorso circoscritto ai motivi revocatori
Gli atti impositivi, come prevede l’art. 21 del DLgs. 546/92, vanno impugnati entro termini previsti a pena di decadenza. Salvo il caso del grave vizio di notifica, l’atto amministrativo rimasto inoppugnato non è più contestabile giudizialmente in ...
FISCO 6 maggio 2020
Il giudice non può correggere l’errore sulla competenza fiscale
Gli accertamenti sull’errata imputazione a periodo delle componenti reddituali (violazione del principio di competenza o del principio di cassa) causano problemi sul versante della doppia imposizione, come ormai affermato diverse volte dalla ...
IL CASO DEL GIORNO 5 maggio 2020
Il mancato versamento dopo la conciliazione non intacca l’accordo
La conciliazione giudiziale consiste in una sorta di accordo tra contribuente e ufficio finanziario, che comporta, oltre all’eventuale ridimensionamento della pretesa, la riduzione delle sanzioni al 40% del minimo se in primo grado oppure al 50% del ...
FISCO 4 maggio 2020
Niente proroga per i termini di accertamento di fine anno
L’art. 67 del DL 18/2020 nella versione originaria prevedeva, per effetto del rinvio all’art. 12 del DLgs. 159/2015, la proroga fino al 31 dicembre 2022 dei termini di accertamento in scadenza nel corso del 2020. La proroga avrebbe interessato ...
IL CASO DEL GIORNO 1 maggio 2020
Motivi di ricorso in ordine sparso per il giudice
Nella stesura del ricorso tributario, così come dell’appello, è il ricorrente o l’appellante a decidere quali motivi il giudice deve decidere per primi, formulando domande principali e domande subordinate. In ambito fiscale, spesso le domande ...