ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 20 giugno 2020

Sanzioni pesanti per il contributo a fondo perduto

In questi primi giorni di presentazione dell’istanza per la richiesta di contributo a fondo perduto, un po’ su tutta la stampa specializzata si susseguono interventi volti ad evidenziare le numerose incertezze applicative che caratterizzano la ...

FISCO 19 giugno 2020

Prescrizione decennale per l’Erario ma quinquennale per i Comuni

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11814, depositata ieri, ribadisce, richiamando le Sezioni Unite del 2016, che se la cartella di pagamento, o altro atto impositivo, non viene impugnato nel termine per il ricorso, la prescrizione per la ...

FISCO 18 giugno 2020

Rimborso a ufficio incompetente non sempre salvo

Con la sentenza n. 2615 depositata lo scorso 5 febbraio, la Cassazione ha sancito che l’istanza di rimborso presentata all’Agenzia delle Entrate in luogo dell’Agenzia delle Dogane (in tema di accise) è inammissibile, essendo rivolta ad una ...

FISCO 17 giugno 2020

Accertamenti esecutivi notificabili durante la sospensione dai Comuni

L’art. 68 del DL 18/2020, così come modificato dal DL 34/2020, prevede che, dall’8 marzo 2020 al 31 agosto 2020 sono sospesi i termini di pagamento derivanti da avvisi di accertamento esecutivi, ingiunzioni fiscali e cartelle di pagamento. Per gli ...

FISCO 11 giugno 2020

Al 10 dicembre tutte le rate da rottamazione in scadenza nel 2020

Il DL 34/2020, all’art. 154, ha introdotto una posticipazione di tutte le rate da rottamazione dei ruoli in scadenza nel corso del 2020, che dovranno essere pagate entro il prossimo 10 dicembre 2020. Rammentiamo che, per effetto dell’art. 3 del DL...

FISCO 6 giugno 2020

Decadenza sugli ammortamenti alle Sezioni Unite

La sezione tributaria della Cassazione, mediante l’ordinanza interlocutoria n. 10701 depositata ieri, rimette al Primo Presidente, in modo che valuti l’eventuale devoluzione alle Sezioni Unite, la questione inerente ai termini di decadenza dal potere...

IL CASO DEL GIORNO 4 giugno 2020

Contributo unificato da rimborsare anche se assolto con marca

Il diritto alla restituzione di imposte indebitamente pagate è principio immanente nel sistema tributario, dunque opera altresì in tema di contributo unificato atti giudiziari. Considerato che, nel DPR 115/2002, non esistono termini decadenziali per...

FISCO 3 giugno 2020

Liti sul contributo a fondo perduto a rischio incostituzionalità

In aggiunta alle forti perplessità legate all’esclusione dei professionisti individuali dal contributo a fondo perduto, la formulazione dell’art. 25 del DL 34/2020 risulta discutibile anche con riferimento alla tematica della giurisdizione. ...

IL CASO DEL GIORNO 2 giugno 2020

Definizione al terzo applicabile al contributo unificato

L’art. 16 comma 1-bis del DPR 115/2002 sancisce: “In caso di omesso o parziale pagamento del contributo unificato, si applica la sanzione di cui all’articolo 71 del testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro di cui al decreto ...

IL CASO DEL GIORNO 1 giugno 2020

Costi indeducibili senza presunzione di distribuzione di utili ai soci

La dottrina e la giurisprudenza (specie di merito) hanno, in varie occasioni, evidenziato diverse criticità derivanti dall’applicazione della presunzione di distribuzione degli utili extracontabili in caso di società a ristretta base proprietaria...

TORNA SU