IL CASO DEL GIORNO 29 luglio 2020
Il nuovo contraddittorio non obbliga a scoprire le carte
Dal 1° luglio 2020, è diventato obbligatorio il nuovo contraddittorio tra le parti, per quanto riguarda imposte sui redditi, IVA, IRAP e contributi previdenziali. Tranne che per alcune (rilevanti) eccezioni, come gli accertamenti parziali e quelli...
FISCO 29 luglio 2020
Via del ricorso per lo scarto dell’istanza integrativa del contributo a fondo perduto
In ragione della complessità della materia e delle relative incertezze, può accadere che il contribuente, in sede di istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto, indichi un importo inferiore a quello spettante e che intenda ...
FISCO 27 luglio 2020
Decadenza quasi insensibile al vizio di notifica
La Corte di Cassazione, con la sentenza 11 maggio 2020 n. 8713, ha ribadito il principio secondo cui l’atto impositivo non può essere annullato in presenza di un vizio di nullità o di inesistenza della notifica, posto che la presentazione del ricorso...
IL CASO DEL GIORNO 24 luglio 2020
Atto impositivo con diniego di autotutela senza impugnazione congiunta
In giurisprudenza, è ormai consolidato il principio secondo cui il diniego di autotutela non è un atto impugnabile, specie quando si tratta di vizi di merito (Cass. 26 settembre 2019 n. 24032, Corte Cost. 13 luglio 2017 n. 181). Tale principio, a ...
FISCO 24 luglio 2020
Accertamento con adesione cumulabile con la sospensione feriale
Il periodo di sospensione feriale dei termini processuali, dal 1° agosto al 31 agosto di ogni anno, si cumula con la sospensione dei termini per il ricorso, pari a novanta giorni, derivante dalla domanda di accertamento con adesione. Ciò è sancito, ...
FISCO 22 luglio 2020
Pagamento di accertamenti esecutivi dentro la sospensione feriale
La sospensione dei termini processuali, dal 1° agosto al 31 agosto di ogni anno, non riguarda solo i termini strettamente processuali, ma anche i termini di pagamento di somme intimate tramite atto impositivo connessi al ricorso. Per la menzionata...
FISCO 21 luglio 2020
Sospensione feriale dei termini complicata per il 2020
Dal 1° agosto al 31 agosto, come ogni anno, opera la sospensione feriale dei termini processuali, disciplinata dall’art. 1 della L. 742/69. Ciò rappresenta una parentesi che non va computata all’interno del termine, che riprende a decorrere dal 1° ...
IL CASO DEL GIORNO 17 luglio 2020
Telematica non sempre possibile per il ricorso cautelare degli uffici
Dallo scorso 1° luglio 2019, come afferma l’art. 16 del DL 119/2018, il processo tributario, in qualsiasi grado di merito, dalla notifica del ricorso al deposito della sentenza, si svolge solo in forma telematica. A livello generale, l’instaurazione...
FISCO 11 luglio 2020
Le Entrate possono appellare se intervenute nel processo contro l’AdeR
Nelle liti contro la cartella di pagamento può accadere che il contribuente sollevi vizi dell’atto imputabili sia all’ente impositore che all’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdeR). Ove il ricorso concerna atti successivi alla cartella di ...
FISCO 9 luglio 2020
Costituzionale la norma che mantiene in vita le società dopo la cancellazione
L’art. 28 comma 4 del DLgs. 175/2014 sancisce che, per i cinque anni successivi alla richiesta di cancellazione dal Registro delle imprese, la società si ritiene ancora in vita dal punto di vista fiscale e contributivo. Infatti, gli atti di ...