ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Atto impositivo con diniego di autotutela senza impugnazione congiunta

/ Alfio CISSELLO

Venerdì, 24 luglio 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

In giurisprudenza, è ormai consolidato il principio secondo cui il diniego di autotutela non è un atto impugnabile, specie quando si tratta di vizi di merito (Cass. 26 settembre 2019 n. 24032, Corte Cost. 13 luglio 2017 n. 181).
Tale principio, a livello generale, non può che essere condiviso, posto che ragionare diversamente significherebbe eludere in modo subdolo i termini decadenziali per l’impugnazione.

Altra giurisprudenza, anche recente, ha affermato che il ricorso è ammissibile nella misura in cui il contribuente dimostri una sorta di “interesse pubblico” all’annullamento dell’atto (Cass. 26 settembre 2019 n. 24032), cosa che appare difficile, se non impossibile, da dimostrare.

Alcuni difensori, previa contestualizzazione della fattispecie, prima del ricorso, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU