FISCO 3 luglio 2020
Induttivo puro salvo anche senza i requisiti di legge
In presenza di circostanze particolarmente gravi, tipo l’omessa dichiarazione, la mancata risposta ai questionari o la complessiva inattendibilità della contabilità, gli uffici finanziari, come espressamente ammettono gli artt. 39 comma 2 del DPR 600...
FISCO 3 luglio 2020
Ammesso il rimborso di quanto pagato a seguito di accertamento inoppugnato
La Corte di Giustizia ha reso ieri un’importante sentenza, relativa alla causa C-835/18, riguardante un caso di rimborso scaturente da somme pagate a seguito di accertamento non impugnato. I giudici hanno affermato che i principi di neutralità, ...
FISCO 3 luglio 2020
Non è impugnabile il certificato dei carichi fiscali pendenti
Ormai è pacifico che l’elenco degli atti autonomamente impugnabili di cui all’art. 19 del DLgs. 546/92 non ha valore tassativo, posto che, se un atto, non compreso nell’elenco né dichiarato impugnabile da altra norma di legge, contiene una pretesa ...
IL CASO DEL GIORNO 2 luglio 2020
Il diniego espresso successivo non intacca il silenzio rifiuto
Nei processi che originano da istanze di rimborso di somme indebitamente pagate, in relazione ai termini per il ricorso, si assiste a una dicotomia:
- se il diniego è espresso, bisogna ricorrere entro i consueti sessanta giorni dalla data di ...
FISCO 30 giugno 2020
Contenzioso pendente problematico per eco e sismabonus
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione del 25 giugno 2020 n. 34, adeguandosi all’orientamento della giurisprudenza (Cass. 12 novembre 2019 n. 29162-29164 e 23 luglio 2019 n. 19815), ha specificato che le detrazioni IRPEF/IRES per gli interventi ...
FISCO 29 giugno 2020
Tardivi versamenti IMU alla prova del ravvedimento
Alle violazioni IMU si applicano le sanzioni previste dall’art. 13 del DLgs. 471/97, che fissa, in generale, per tutti i tributi, le sanzioni per ritardato od omesso pagamento. Quindi, ad esempio, in merito alla tardività nel versamento dell’...
IL CASO DEL GIORNO 27 giugno 2020
Contributo unificato dovuto sempre dalla parte che deposita il ricorso
Ai sensi dell’art. 14 comma 1 del DPR 115/2002, “la parte che per prima si costituisce in giudizio, che deposita il ricorso introduttivo, ovvero che, nei processi di espropriazione forzata, fa istanza per l’assegnazione o la vendita dei beni ...
IL CASO DEL GIORNO 25 giugno 2020
Rimborso parziale non sintomatico di rigetto per la parte non erogata
In tema di rimborsi, il diniego espresso va impugnato, secondo le regole ordinarie, nei sessanta giorni. Invece, se, dopo la domanda di rimborso, passano novanta giorni senza che intervenga il diniego espresso, si forma il silenzio-rifiuto, e il ...
FISCO 23 giugno 2020
La pendenza in Cassazione trascina il ricorso contro il diniego di definizione
Il prossimo 31 luglio scade il termine ultimo entro cui l’Agenzia delle Entrate ha l’onere di notificare ai contribuenti gli eventuali dinieghi delle definizioni delle liti fiscali di cui all’art. 6 del DL 119/2018, “con le modalità previste per la ...
IL CASO DEL GIORNO 22 giugno 2020
Dopo la cartella di pagamento il contributo unificato costa di più
Nel momento in cui il contribuente deposita il ricorso, deve pagare il contributo unificato sulla base degli scaglioni di valore dell’art. 13 del DPR 115/2002, che, a loro volta, sono connessi al valore dell’atto impugnato. Tuttavia, sorgono spesso ...