ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Niente redditometro per i minori

L’imputazione a ritroso del reddito per quinti desta più di qualche perplessità

/ Alice BOANO e Alfio CISSELLO

Giovedì, 13 febbraio 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

La sentenza della Corte di Cassazione n. 3390, depositata ieri, ha analizzato un interessante caso di verifica fiscale nel quale è stato applicato il “vecchio” redditometro ad una contribuente minorenne.
L’accertamento fiscale scaturiva da due acquisti a titolo oneroso di un immobile e di una quota di una società di capitali da parte della contribuente, che all’epoca dei fatti (1998 e 1999) aveva rispettivamente nove e dieci anni.

Nei primi due gradi di giudizio le doglianze della contribuente erano state respinte.
In particolare, due motivi riguardavano la validità della notifica dell’avviso di accertamento nei confronti di un soggetto minorenne, dunque privo di capacità di agire, e la corretta applicazione della presunzione legale di cui all’art. 38 comma

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU