FISCO 14 dicembre 2019
Rimodulazione degli interessi fiscali di nuovo in arrivo
Durante l’iter di conversione in legge del DL 124/2019 un emendamento ha proposto di rimodulare i tassi di interesse fiscali. Non si tratta, a ben vedere, di una novità. L’art. 13 del DLgs. 24 settembre 2015 n. 159 aveva stabilito che il tasso di ...
FISCO 14 dicembre 2019
L’integrativa con intero pagamento rende non punibile l’uso di fatture false
In sede di conversione in legge del DL 124/2019, è stata prevista l’estensione anche ai reati di dichiarazione fraudolenta (artt. 2 e 3 del DLgs. 74/2000) della speciale causa di non punibilità derivante dall’intera estinzione del debito, sebbene nel...
IL CASO DEL GIORNO 13 dicembre 2019
Rinuncia all’eredità problematica per Fisco e contribuenti
Il decesso della persona fisica comporta diversi problemi sul versante processuale tributario, specie quando il chiamato all’eredità intenda rinunciarvi. Infatti, se, tendenzialmente, si può affermare che la rinuncia comporta l’estraneità del ...
IL CASO DEL GIORNO 10 dicembre 2019
Impugnazione residuale del fallito contro la difesa
La giurisprudenza, da tempo, è consolidata nel ritenere che l’avviso di accertamento, in linea di principio e con riferimento alle obbligazioni tributarie ante fallimento, vada notificato sia al curatore del fallimento sia al fallito. Se l’...
FISCO 4 dicembre 2019
Giudicato esteso all’Ufficio se al processo c’era l’Agente della riscossione
Immensi sono stati gli sforzi del legislatore nonché della giurisprudenza per far sì che il contribuente non sia “sballottato” tra ente impositore e Agente della riscossione, basti pensare:
- all’art. 39 del DLgs. 112/99, secondo cui l’Agente della ...
FISCO 28 novembre 2019
Ricorso contro l’intimazione necessario per l’omessa notifica del ruolo
Da sempre, l’art. 19 comma 3 del DLgs. 546/92 causa problemi ermeneutici, potendo essere oggetto di diverse interpretazioni. Tale disposizione sancisce: “La mancata notificazione di atti autonomamente impugnabili, adottati precedentemente all’atto ...
FISCO 23 novembre 2019
Omessa indicazione dei costi black list con decadenza quinquennale
Prima della riforma apportata dalla L. 208/2015, i termini di accertamento in caso di dichiarazione presentata e i termini di contestazione delle sanzioni non coincidevano, differenziandosi di un anno. Infatti:
- l’avviso di accertamento di ...
FISCO 19 novembre 2019
Quadro RW su anni passati ravvedibile entro il prossimo 2 dicembre
Ai sensi dell’art. 5 del DL 167/90, le violazioni inerenti all’omessa o irregolare compilazione del quadro RW sono sanzionate con una pena che va dal 3% al 15% dell’ammontare non dichiarato, sanzione raddoppiata quando l’investimento è detenuto in un...
FISCO 18 novembre 2019
Annullamento automatico del debito con risposta dell’ex Equitalia
La sola risposta dell’agente della riscossione alla domanda di accesso alla procedura di sospensione della riscossione della L. 228/2012 può comportare l’annullamento automatico del debito tributario per violazione della procedura prevista dall’art. ...
FISCO 16 novembre 2019
Ordinatorio il termine per sospendere il processo a seguito di pace fiscale
L’art. 6 del DL 119/2018 ha introdotto una definizione delle liti fiscali pendenti al 24 ottobre 2018, subordinata alla presentazione di una domanda entro lo scorso 31 maggio 2019. Entro il menzionato termine, era necessario anche pagare le somme ...