ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

OPINIONI 26 ottobre 2019

La Corte dei Conti si candida per la giurisdizione tributaria

La Corte dei Conti, con un comunicato stampa del 24 ottobre 2019, ha fatto presente che, tramite apposita risoluzione indirizzata al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, intende in sostanza “candidarsi” per gestire le vertenze ...

FISCO 25 ottobre 2019

Omessi versamenti di imposte rientranti nella definizione delle liti

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27270 di ieri, ha ribadito un principio inerente a una fattispecie assai comune in merito alle controversie che originano da definizione della lite pendente. L’Agenzia delle Entrate, da sempre (cfr., tra ...

IL CASO DEL GIORNO 24 ottobre 2019

Documenti non elencati non sempre inutilizzabili nel processo tributario

L’art. 24 comma 1 del DLgs. 546/92 sancisce: “I documenti devono essere elencati negli atti di parte cui sono allegati ovvero, se prodotti separatamente, in apposita nota sottoscritta da depositare in originale ed in numero di copie in carta semplice...

FISCO 18 ottobre 2019

Interessi passivi deducibili dal gruppo anche senza compilare il prospetto del ROL

Con l’ordinanza n. 26382, depositata ieri, la Corte di Cassazione sembra avere riconosciuto la deducibilità degli interessi passivi all’interno del gruppo nonostante una società consolidata non abbia indicato i medesimi nel prospetto del quadro RF ...

FISCO 17 ottobre 2019

Il contribuente deve avere accesso agli atti penali nelle frodi IVA

La Corte di Giustizia, con la sentenza relativa alla causa C-189/18 di ieri, ha enunciato principi di diritto importanti, sebbene la causa tragga origine da una disposizione della legge IVA ungherese non presente nel diritto nazionale. I giudici ...

FISCO 15 ottobre 2019

Sanzione di 1.000 euro per ogni F24 scartato

Per ora, nel decreto fiscale, di sicuro pare esserci quanto reso noto ieri sera dal MEF, ossia il differimento al 16 marzo 2020 del pagamento della rata del 16 novembre 2019 per i titolari di partita IVA, con il quale si prevedono maggiori entrate ...

FISCO 14 ottobre 2019

Omesso modello ISA con possibilità di ravvedimento

La disciplina sanzionatoria connessa alle irregolarità inerenti alla compilazione del modello ISA comporta vari effetti, sia accertativi sia sanzionatori, che, sotto più aspetti, differiscono da quanto era previsto per gli studi di settore. Per ...

FISCO 11 ottobre 2019

Compensazioni IRPEF/IRES inibite senza previa dichiarazione

La prima bozza di decreto fiscale contiene una serie di norme volte a reprimere le indebite compensazioni, essendo, questo, un fenomeno purtroppo divenuto frequente specie negli ultimi anni. In primo luogo, si propone di modificare l’art. 17 del ...

FISCO 10 ottobre 2019

Né sanzioni né interessi per il credito compensato da omessa dichiarazione

È ormai consolidato il principio secondo cui il contribuente può sia compensare sia riportare a nuovo il credito d’imposta derivante da una dichiarazione omessa, essendo irrilevante, ai fini dell’esistenza del credito, detta omissione dichiarativa, ...

IL CASO DEL GIORNO 9 ottobre 2019

Autotutela sostitutiva non legittima per la motivazione

Il ritiro di un atto impositivo e l’emanazione di uno nuovo con il quale vengono corretti vizi del primo prende il nome di “autotutela sostitutiva”. Questo potere può essere esercitato a processo pendente e addirittura dopo la formazione del ...

TORNA SU