IL CASO DEL GIORNO 10 settembre 2019
Sospensione e ottemperanza con esclusione reciproca
Gli artt. 68 e 69 del DLgs. 546/92, dopo le modifiche del DLgs. 156/2015, ammettono pacificamente l’azione di ottemperanza senza che sia necessario attendere la formazione del giudicato. Ciò riguarda le fattispecie di maggiore applicazione pratica, ...
FISCO 5 settembre 2019
Accollo fiscale censurato anche dalla giurisprudenza tributaria
La giurisprudenza tributaria, dopo quella penale (si veda “Indebita compensazione se si paga con crediti inesistenti a seguito di accollo fiscale” del 4 luglio 2018), comincia ad interessarsi del problema del c.d. “accollo fiscale”. Come era ...
FISCO 3 settembre 2019
L’ipoteca non rende edotto il contribuente circa la notifica della cartella
Le Sezioni Unite, con la nota sentenza 2 ottobre 2015 n. 19704, hanno sancito, tra l’altro, che l’art. 19 comma 3 del DLgs. 546/92, nella parte in cui sancisce che “la mancata notificazione di atti autonomamente impugnabili, adottati precedentemente ...
FISCO 2 settembre 2019
Pregiudizievole la riassunzione del processo per gli eredi dei soci di srl
Una recente sentenza della Cassazione, la n. 17986 dello scorso 4 luglio, ha affermato alcuni principi di diritto in tema di successione degli eredi dei soci di società di capitali che, per quanto sia arduo dirlo, inducono, almeno a prima vista, a ...
IL CASO DEL GIORNO 29 agosto 2019
Il salto della fase di mediazione rimette la lite in primo grado
Nelle liti tributarie, se il valore non supera i 50.000 euro, le parti, prima del giudizio vero e proprio, devono incontrarsi per l’eventuale stipula della mediazione o per l’eventuale accoglimento, parziale o totale del reclamo. Dal punto di ...
FISCO 28 agosto 2019
Sentenza valida se si salta l’udienza cautelare
Per effetto dell’art. 47 comma 7 del DLgs. 546/92, gli effetti della sospensione dell’esecuzione dell’atto impugnato cessano alla data di pubblicazione della sentenza di primo grado. In ragione di quanto esposto, secondo la recente sentenza n. ...
IL CASO DEL GIORNO 27 agosto 2019
Omessa dichiarazione IMU ampliata dalla Cassazione
Nel sistema delle imposte sui redditi, dell’IVA e dell’IRAP, è pacifico che, siccome a ogni periodo d’imposta corrisponde un’obbligazione tributaria autonoma, se il contribuente, per diversi anni, omette la dichiarazione, si hanno tante violazioni da...
FISCO 26 agosto 2019
Il 1° settembre festivo non incide quasi mai sulla sospensione feriale
I termini processuali, quindi, in primo luogo ma non in via esclusiva, quelli per il ricorso, l’appello, la costituzione in giudizio, le memorie, sono sospesi di diritto dal 1° agosto al 31 agosto. Non vi è, invece, sospensione per le fasi ...
FISCO 21 agosto 2019
Controllo formale con salto del primo avviso bonario
Ultimamente alcuni uffici, in sede di controllo formale della dichiarazione, stanno in sostanza bypassando la fase della prima comunicazione informativa, notificando al contribuente in via diretta l’avviso bonario, dal quale, ex art. 36-ter del DPR ...
IL CASO DEL GIORNO 20 agosto 2019
Contrasto in giurisprudenza sul litisconsorzio tra soci nelle liti da rimborso
Nel momento in cui la società viene cancellata dal Registro delle imprese, se è pendente il processo, i soci che hanno riscosso somme in base al bilancio finale di liquidazione hanno interesse alla riassunzione, in quanto possono essere ritenuti ...