Il contribuente deve avere accesso agli atti penali nelle frodi IVA
La Corte di Giustizia enuncia un principio raramente applicato dagli uffici fiscali nazionali
La Corte di Giustizia, con la sentenza relativa alla causa C-189/18 di ieri, ha enunciato principi di diritto importanti, sebbene la causa tragga origine da una disposizione della legge IVA ungherese non presente nel diritto nazionale.
I giudici affermano che il diritto comunitario non osta a una normativa o prassi secondo cui, in tema di disconoscimento della detrazione, l’Amministrazione “è vincolata dalle constatazioni di fatto e dalle qualificazioni giuridiche, da essa già effettuate nell’ambito di procedimenti amministrativi connessi avviati nei confronti dei fornitori di tale soggetto passivo, sulle quali si basano le decisioni divenute definitive che accertano l’esistenza di una frode relativa all’IVA commessa da tali fornitori”.
Una disposizione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41