IL CASO DEL GIORNO 7 ottobre 2019
Il credito d’imposta resta esistente se non viene compilato il quadro RU
Il legislatore, con l’art. 13 comma 5 seconda parte del DLgs. 471/97, ha definito il credito inesistente come quello “in relazione al quale manca, in tutto o in parte, il presupposto costitutivo e la cui inesistenza non sia riscontrabile mediante” la...
FISCO 4 ottobre 2019
L’avviso bonario all’intermediario non restringe i termini per definire
In sede di definizione degli avvisi bonari, sovente emergono questioni interpretative tra contribuente e uffici finanziari in merito al computo del termine per la definizione quando l’avviso bonario viene recapitato con mezzi telematici non al ...
FISCO 3 ottobre 2019
Esame di legittimità per la trasparenza fiscale senza redditi percepiti
Per effetto dell’art. 5 comma 1 del TUIR, i redditi delle società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice residenti nel territorio dello Stato sono imputati a ciascun socio, indipendentemente dalla percezione, proporzionalmente alla ...
FISCO 2 ottobre 2019
La Consulta potrebbe non risolvere tutti i dubbi sulle società estinte
L’art. 28 comma 4 del DLgs. 175/2014, nella parte in cui prevede che, per gli enti impositori e previdenziali, gli atti di accertamento, liquidazione, riscossione e del contenzioso possono essere intestati alle società cancellate dal Registro delle ...
FISCO 1 ottobre 2019
La percentuale poco sopra allo studio di settore blocca l’accertamento
L’accertamento basato sulle percentuali di ricarico non può ritenersi fondato nella misura in cui il contribuente risulti aver applicato un ricarico pari all’87%, quando lo studio di settore dell’attività svolta prevede un ricarico che può essere dal...
FISCO 26 settembre 2019
La «resurrezione quinquennale» delle società all’esame della Consulta
Nella Gazzetta ufficiale “Corte Costituzionale” di ieri, 25 settembre 2019, è stata pubblicata l’ordinanza di rimessione datata 13 marzo 2019 mediante la quale la Commissione tributaria provinciale di Benevento, Sezione I, ha rimesso alla Corte ...
FISCO 23 settembre 2019
Il giudice deve autorizzare l’Agente della riscossione per citare l’Erario
Nelle liti contro la cartella di pagamento, o contro eventuali successivi atti esattivi (intimazione ad adempiere) o cautelari (preavviso di fermo o comunicazione di ipoteca), può succedere che il contribuente, nonostante eccepisca, nel ricorso, vizi...
FISCO 21 settembre 2019
La rottamazione dei ruoli chiude il processo solo con l’intero pagamento
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 23543 depositata ieri, afferma, sebbene in termini non del tutto chiari, che l’estinzione del processo in caso di rottamazione dei ruoli avviene per cessazione della materia del contendere. Il problema ...
FISCO 19 settembre 2019
La definizione delle liti pendenti non vale per l’INPS
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23301 depositata ieri, si è, per quanto ci consta per la prima volta, pronunciata sugli effetti, ai fini dei contributi previdenziali determinati in base alla dichiarazione dei redditi, della definizione ...
FISCO 14 settembre 2019
La Cassazione annulla il giudizio di ottemperanza
Ai sensi dell’art. 70 comma 1 del DLgs. 546/92, “La parte che vi ha interesse può richiedere l’ottemperanza agli obblighi derivanti dalla sentenza della commissione tributaria passata in giudicato mediante ricorso da depositare in doppio originale...