ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 19 agosto 2019

Deducibili le spese per l’istruttoria relativa alle sanzioni antitrust

Manca, nel nostro ordinamento, una norma che regoli il regime di deducibilità delle sanzioni amministrative. Con particolare riferimento alle sanzioni pecuniarie comminate dall’Antitrust (AGCM) per le violazioni della normativa sulla concorrenza...

FISCO 17 agosto 2019

Necessario rispettare la decadenza per i soci di snc

Un costante, e molto censurabile, orientamento della Cassazione ritiene che nei confronti degli obbligati solidali e ai fini della cartella di pagamento non sia necessario rispettare i termini di decadenza dell’art. 25 del DPR 602/73 (per tutte, Cass...

IL CASO DEL GIORNO 14 agosto 2019

Competenza del giudice legata alla sede dell’ex Equitalia

Con la pronuncia 3 marzo 2016 n. 44, la Consulta ha dichiarato incostituzionale l’art. 4 del DLgs. 546/92, nella parte in cui prevede che la competenza del giudice tributario si radica con riferimento alla sede del concessionario locale che ha ...

FISCO 9 agosto 2019

Ravvedimento su saldo e acconto IMU 2018 spostato a fine anno

La dichiarazione IMU viene presentata, ove richiesto, entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello in cui sorge il presupposto impositivo. Si tratta di una situazione che si differenzia dalla dichiarazione dei redditi. Infatti, la ...

FISCO 8 agosto 2019

I ruoli legittimano la compensazione con il credito IRES senza fermo

Ieri, con la sentenza n. 21082, la Corte di Cassazione, a quanto pare per la prima volta, ha enunciato un principio che, da un lato, appare censurabile sotto molti aspetti e, dall’altro, non può che applicarsi anche nei confronti del contribuente, ...

FISCO 7 agosto 2019

La dichiarazione TARI rimane al 30 giugno

Secondo il Ministero dell’Economia e delle finanze, che ieri ha pubblicato la risoluzione n. 2/DF, la postergazione del termine per la dichiarazione IMU e TASI dal 30 giugno al 31 dicembre, operata dal DL 34/2019, non si applica per la TARI, il cui ...

FISCO 5 agosto 2019

Ricorso cartaceo dal 1° luglio rinnovabile con PEC entro i 60 giorni

Per effetto dell’art. 16 comma 5 del DL 119/2018, il processo tributario telematico è obbligatorio per i giudizi instaurati, in primo e in secondo grado, con atto notificato a far data dal 1° luglio 2019. Invece, per gli atti ricevuti e già ...

FISCO 3 agosto 2019

Non definibile la lite sulla cartella notificata al cessionario di azienda

L’Agenzia delle Entrate, nella risposta a interpello n. 329 pubblicata ieri, specifica che “non sembra” definibile la lite instaurata dal cessionario di azienda contro la cartella di pagamento a questi notificata in ragione della propria ...

FISCO 1 agosto 2019

Detrazione negata solo se il Fisco prova la compartecipazione alla frode

Con la sentenza n. 20587 depositata ieri, la Corte di Cassazione, riepilogando i principi, di matrice sia comunitaria sia nazionale, inerenti al disconoscimento della detrazione nell’inesistenza soggettiva delle operazioni, elenca una serie di indici...

FISCO 31 luglio 2019

Cartella notificata al socio di snc all’esame delle Sezioni Unite

Ieri, mediante l’ordinanza interlocutoria n. 20494, la Quinta sezione della Corte di Cassazione ha rinviato all’esame del Primo Presidente, per l’eventuale devoluzione alle Sezioni Unite, la questione inerente alla possibilità, per il socio di snc o ...

TORNA SU