Esame di legittimità per la trasparenza fiscale senza redditi percepiti
Il socio accomandante può non avere avuto, pur essendosi attivato, alcuna informazione
Per effetto dell’art. 5 comma 1 del TUIR, i redditi delle società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice residenti nel territorio dello Stato sono imputati a ciascun socio, indipendentemente dalla percezione, proporzionalmente alla sua quota di partecipazione agli utili.
Si ricorda che, nelle società di persone, anche per i soci accomandanti è assolutamente irrilevante, ai fini della tassazione, l’effettivo percepimento del reddito, che viene attribuito mediante trasparenza in ragione di una presunzione assoluta.
Presunzione che, essendo come appena detto assoluta, non ammette prova contraria: ergo, il socio deve assoggettare a imposizione, pro quota, il reddito prodotto dalla società anche se, per qualsiasi ragione, non lo ha percepito. O meglio, e questo è l’aspetto ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41