IL CASO DEL GIORNO 20 aprile 2011
Appello del contribuente e appello dell’Ufficio legati a filo doppio
Nelle ipotesi di soccombenza ripartita (il giudice riduce la pretesa, o annulla l’atto ma disapplica le sanzioni, o compensa le spese), può succedere, come già evidenziato (si veda “Appello incidentale entro 60 giorni dalla notifica di quello «...
FISCO 19 aprile 2011
Cambiano le regole per la dilazione dei ruoli
Come anticipato in un precedente intervento (si veda “Più spazio alla dilazione dei ruoli”, del 1° marzo 2011), con la direttiva n. 12/2011, pubblicata ieri, Equitalia ha diramato nuove indicazioni operative alle proprie sedi periferiche, relative ...
FISCO 18 aprile 2011
Il giudice non può «toccare» il piano di dilazione
Il giudice tributario, adito dal contribuente in merito all’impugnazione di un diniego parziale di rateazione delle somme iscritte a ruolo, può solo annullare o confermare il diniego, ma non è legittimato a concedere la dilazione in un numero di rate...
FISCO 16 aprile 2011
Impugnabile la risposta resa a seguito di interpello disapplicativo
La risposta resa a seguito di interpello disapplicativo ex art. 37-bis comma 8 del DPR 600/73 costituisce atto autonomamente impugnabile dinanzi alle Commissioni tributarie: ciò comporta che, da un lato, il sindacato del giudice può concernere non ...
FISCO 16 aprile 2011
Adesione, sospensione del termine per il ricorso «salva»
La Corte Costituzionale, con l’ordinanza n. 140 pubblicata ieri, ha dichiarato la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 6 del DLgs. 218/97, nella parte in cui prevede che la presentazione della domanda di ...
FISCO 14 aprile 2011
Pignoramento senza cartella: la Consulta non si pronuncia
La Corte Costituzionale, con l’ordinanza 133/2011, ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità degli artt. 57 e 60 del DPR 602/73, quindi il contribuente continua ad essere privo di tutela nelle ipotesi in cui, in ...
IL CASO DEL GIORNO 12 aprile 2011
Appello incidentale entro 60 giorni dalla notifica di quello «principale»
In precedenti interventi (si veda “Processo in Regionale: attenzione ai motivi di appello” del 7 aprile scorso) era stata analizzata la situazione in cui il contribuente, soccombente, intenda presentare appello. Possono però esserci ipotesi in cui l’...
FISCO 11 aprile 2011
Illegittima la richiesta di fatture sequestrate dalle Fiamme Gialle
Di recente, la Commissione tributaria regionale di Cagliari (sentenza 12 gennaio 2011 n. 3/1/11) si è occupata di una questione tanto interessante quanto poco esaminata, per quel che ci consta, da precedente giurisprudenza. Nella prassi, può ...
FISCO 8 aprile 2011
Interrogatori «illimitati» per gli ispettori del Fisco
Le Fiamme Gialle o i funzionari dell’Agenzia delle Entrate possono effettuare ogni tipo di indagine finalizzata al rinvenimento di elementi fiscalmente rilevanti, in quanto i poteri attribuiti agli uffici finanziari sono pressochè illimitati. Alla ...
IL CASO DEL GIORNO 7 aprile 2011
Processo in Regionale: attenzione ai motivi di appello
Una volta che il contribuente sia rimasto soccombente in primo grado, egli può, anche in caso di soccombenza parziale, presentare ricorso in appello dinanzi alla Commissione tributaria regionale. L’atto di appello, come noto, deve essere proposto ...