ACCEDI
Venerdì, 19 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 4 giugno 2011

Il diverso domicilio fiscale del socio non sposta la competenza dell’Ufficio

Molte volte ci siamo soffermati sulle problematiche presenti negli accertamenti eseguiti nei confronti delle società di persone per i tributi imputati per trasparenza, specie alla luce del principio sancito dalle Sezioni Unite (sentenza 14815 del ...

IL CASO DEL GIORNO 3 giugno 2011

La rettifica di minori perdite ha riflesso sugli anni successivi

Gli accertamenti emanati nei confronti di possessori di reddito d’impresa causano, come visto in altri articoli apparsi in precedenza, la necessità di prevedere istituti volti a contemperare il carattere pluriennale di alcune fattispecie aventi ...

FISCO 1 giugno 2011

Il conto cassa negativo fa presumere ricavi occulti pari al disavanzo

La Cassazione, con la sentenza 11988 depositata ieri, 31 maggio 2011, conferma il proprio precedente orientamento in merito alla valenza, in tema di accertamento, del conto cassa negativo. La sentenza è di grande rilievo, alla luce del fatto che ...

FISCO 31 maggio 2011

Niente ganasce fiscali sotto i 2.000 euro

In sede di conversione del “Decreto Sviluppo” potranno esserci rilevanti modifiche sul versante della riscossione coattiva, nello specifico sull’utilizzabilità, ad opera di Equitalia, delle misure cautelari. Dopo aver analizzato i possibili ...

FISCO 30 maggio 2011

Le perdite sistemiche non intaccano la difesa del contribuente

L’art. 24 del DL 78/2010 prevede, come ormai noto, un incremento dei controlli sulle imprese che presentano dichiarazioni in perdita fiscale per più di un periodo d’imposta, il che, data la formulazione della norma, oltre a comportare innumerevoli ...

FISCO 27 maggio 2011

Pronte le bozze di ricorso sugli accertamenti esecutivi

Gli Ordini di Milano, Napoli, Roma e Torino, avvalendosi anche del contributo di Eutekne, hanno predisposto un documento informativo sui nuovi accertamenti esecutivi, documento che comprende anche due bozze di ricorso, una con sospensiva e una con ...

IL CASO DEL GIORNO 26 maggio 2011

Utilità della dichiarazione integrativa per il riporto delle perdite

Può accadere che il contribuente commetta errori nella compilazione della dichiarazione, errori che possono rientrare in errori/omissioni a favore del contribuente stesso, o in errori/omissioni a favore del Fisco. Come noto, è possibile rimediare ...

FISCO 25 maggio 2011

Tutelato il socio con domicilio fiscale diverso dalla società

Il litisconsorzio necessario, statuito dalle Sezioni Unite (sentenza 18415/2008) per gli accertamenti su imposte imputate per trasparenza nelle società di persone, risolve molti problemi, ma, nel contempo, ne crea di ulteriori. È chiaro che se, in ...

FISCO 24 maggio 2011

Tutela inadeguata negli accertamenti esecutivi, nonostante il DL sviluppo

È ormai noto che il Legislatore, con il recentissimo DL 70/2011 (c.d. “Decreto Sviluppo”), ha modificato in parte il sistema degli accertamenti esecutivi, intendendosi per tali gli accertamenti imposte sui redditi/IVA/IRAP emessi a partire dal ...

FISCO 23 maggio 2011

Riscossione a tutto campo per il 2011

La circolare n. 21/2011, relativa alle istruzioni operative in tema di controlli fiscali, si pronuncia anche con riferimento alla fase di riscossione. In primo luogo, viene evidenziato che il sistema di riscossione, come peraltro noto, è stato ...

TORNA SU