FISCO 20 dicembre 2010
Fermo dei beni mobili registrati ad ampio raggio
Una delle misure cautelari maggiormente utilizzate dagli agenti della riscossione è costituita dal fermo dei beni mobili registrati, disciplinato dall’art. 86 del DPR 602/73, che, a differenza di quanto avveniva nel sistema previgente (ove era ...
FISCO 20 dicembre 2010
Dubbi riguardo i fermi su crediti sotto gli ottomila euro
L’espropriazione immobiliare è inibita per le somme di importo inferiore a 8.000,00 euro, per espressa previsione contenuta nell’art. 76 del DPR 602/73. Originariamente, si discuteva se tale limite potesse applicarsi anche all’ipoteca esattoriale...
FISCO 18 dicembre 2010
Operazioni fittizie anche senza rapporti con le cartiere
È legittimo l’avviso di accertamento basato sul disconoscimento di costi in quanto riferiti ad operazioni inesistenti, nonostante non sia dimostrato l’accordo simulatorio per l’utilizzo delle fatture emesse da società di comodo. Infatti, la “...
FISCO 17 dicembre 2010
Alla Consulta la sospensione del termine per il ricorso in caso di adesione
Non è manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 12 comma 2 del DLgs. 218/97 (ma la fattispecie è analoga ove si fosse controvertito sull’art. 6 comma 3 del medesimo decreto), nella parte in cui prevede, in via ...
FISCO 17 dicembre 2010
Il raddoppio dei termini non si estende ai soci di società di persone
È ormai noto che la presenza di una violazione penale si riflette sui termini di decadenza dal potere di accertamento. Infatti, per effetto delle modifiche apportate dal DL 223/2006 all’art. 43 del DPR 600/73, nella suddetta ipotesi l’accertamento ...
IL CASO DEL GIORNO 16 dicembre 2010
Soci di società di capitali «ristrette» accertabili
È ormai noto che, con l’avallo della Corte di Cassazione, l’Amministrazione finanziaria può superare la separazione patrimoniale tra società di capitali e soci, presumendo, nelle società a base sociale familiare o, comunque, ristretta, che gli utili ...
FISCO 15 dicembre 2010
Valido l’accertamento basato sulla perizia penale
È legittimo l’avviso di accertamento motivato con relazione ad un PVC basato, a sua volta, su dati provenienti da una perizia contabile disposta dall’autorità giudiziaria penale. Questa è l’impostazione della Suprema Corte, invero già espressa varie...
FISCO 14 dicembre 2010
Accertamento nullo se la perdita deriva da compensi a soci e amministratori
Il Legislatore, nella c.d. “manovra correttiva” (art. 24 del DL 78/2010), ha disposto l’incremento dei controlli nei confronti delle imprese in perdita fiscale per più di un periodo d’imposta. La suddetta norma, però, sancisce che non sono ...
FISCO 13 dicembre 2010
Accertamento sull’anno 2005, c’è tempo fino al 31 dicembre
Gli artt. 43 del DPR 600/73 e 57 del DPR 633/72 stabiliscono che gli avvisi di accertamento sulle imposte dirette/IVA (norme valevoli anche per l’IRAP, stante il rinvio contenuto nel DLgs. 446/97) devono essere notificati, a pena di decadenza, entro ...
FISCO 13 dicembre 2010
Decadono anche le cartelle di pagamento sulle liquidazioni 2006
La cartella di pagamento, al pari degli avvisi di accertamento, deve essere notificata entro termini decadenziali, insuscettibili di interruzione o di sospensione. Il disposto normativo di riferimento è l’art. 26 del DPR 602/73, applicabile alle ...