ACCEDI
Venerdì, 19 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 1 dicembre 2010

Raddoppio dei termini, la Cassazione si pronuncia

I giudici di legittimità (sentenza n. 42462 depositata ieri), investiti di un ricorso per Cassazione proposto contro una decisione del Tribunale della libertà confermativa di un decreto di sequestro per equivalente emesso dal GIP, si sono ...

FISCO 30 novembre 2010

Necessaria la comunicazione bonaria nella tassazione separata

L’omesso invio della “comunicazione bonaria” nella tassazione separata comporta sempre la nullità della cartella di pagamento, posto che in tal caso non possono essere applicati i princìpi affermati più volte dalla Corte di Cassazione in merito all’...

FISCO 29 novembre 2010

Conservazione delle fatture, termine massimo di 10 anni

Il termine per la conservazione delle scritture contabili coincide con il decorso di dieci anni dalla loro formazione, posto che tale termine, previsto dall’art. 2220 del codice civile, non può in alcun modo essere prorogato, nemmeno nel caso degli ...

FISCO 25 novembre 2010

Niente deduzione forfettaria negli accertamenti bancari

L’accertamento fiscale fondato sulle presunzioni legali derivanti dalle movimentazioni bancarie non riscontrate in contabilità non può essere di per sé diminuito dal giudice in forza di una deduzione forfettaria di costi non documentati in maniera ...

FISCO 25 novembre 2010

La Consulta ribadisce l’autonomia tra processo penale e tributario

Con l’ordinanza n. 335 di ieri, 24 novembre 2010, la Corte Costituzionale, mediante un percorso argomentativo puntuale e convincente, ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell’art. 39 del DLgs. 546/...

FISCO 24 novembre 2010

Applicabile l’adesione agli inviti nel consolidato fiscale

Per effetto dell’art. 5 comma 1-bis del DLgs. 218/97, il contribuente, ricevuto l’invito a comparire per la successiva ed eventuale adesione, può aderire ai rilievi ivi contenuti entro i 15 giorni antecedenti alla data di comparizione, fruendo della ...

FISCO 22 novembre 2010

«Nuova» adesione ai PVC per il consolidato fiscale

Il recente intervento del Legislatore che, con l’introduzione degli artt. 40-bis del DPR 600/73 e 9-bis del DLgs. 218/97 (per i cui approfondimenti si rinvia al quaderno Eutekne n. 96/2010), unito all’approvazione, con provvedimento del 29 ottobre ...

FISCO 18 novembre 2010

Il Centro operativo di Pescara non ha legittimazione processuale

Sin dalla loro istituzione, i centri operativi hanno sollevato dubbi in merito all’eventuale potestà impositiva loro attribuita, nonché alla conseguente legittimazione processuale, con particolare riferimento al Centro operativo di Pescara (di ...

FISCO 17 novembre 2010

L’inutilizzabilità penale non invalida l’avviso di accertamento

L’avviso di accertamento è legittimo anche se basato su un “PVC” redatto dalla Guardia di Finanza in occasione di un procedimento penale per frode fiscale in cui sono state commesse varie violazioni della normativa processualpenalistica. Così, la ...

FISCO 17 novembre 2010

La cartella deve contenere la data di esecutività del ruolo

Le cartelle di pagamento devono contenere indicazioni che consentano al contribuente l’immediata comprensione della pretesa, tra le quali rientra la data di esecutività del ruolo. Questo è l’importante principio stabilito dalla Corte di Cassazione (...

TORNA SU