LAVORO & PREVIDENZA 30 marzo 2020
Definita l’indennità di 600 euro per i professionisti con Casse private
Il fine settimana appena trascorso ha segnato notevoli sviluppi sul fronte delle indennità di 600 euro introdotte dal DL “Cura Italia”. È stato approvato il decreto interministeriale del Ministero del Lavoro che riconosce a lavoratori autonomi e ...
LAVORO & PREVIDENZA 28 marzo 2020
Indennità ai soci di società di persone e srl iscritti alla Gestione artigiani e commercianti
Nell’attesa che l’INPS definisca le modalità di presentazione delle domande per l’indennità di 600 euro prevista per lavoratori autonomi, parasubordinati e alcune categorie di lavoratori dipendenti, alcune prime indicazioni in merito ai soggetti ...
LAVORO & PREVIDENZA 21 marzo 2020
Domanda per l’indennità di 600 euro disponibile entro fine marzo
Gli artt. 27, 28, 29, 30 e 38 del DL 18/2020 (c.d. “Cura Italia”) riconoscono un’indennità, non imponibile ai fini IRPEF, pari a 600 euro a determinate categorie di soggetti, sia esercenti attività economiche in forma autonoma, sia lavoratori ...
FISCO 19 marzo 2020
Tassa sui libri sociali con scadenza generalizzata al 20 marzo
L’art. 60 del DL 18/2020 (decreto c.d. “Cura Italia”) dispone il differimento a domani, 20 marzo, dei versamenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni, inclusi quelli relativi ai contributi previdenziali e assistenziali e ai premi INAIL per l...
FISCO 16 marzo 2020
Indennità di 600 euro e altre agevolazioni per i titolari di partita IVA
La bozza di decreto contenente misure di sostegno economico per l’emergenza da COVID-19, che dovrebbe essere sul tavolo del Consiglio dei Ministri convocato per oggi, contempla una serie di agevolazioni per professionisti e imprese. Al fine di ...
IL CASO DEL GIORNO 10 marzo 2020
Bollo sulle fatture in bilico tra le parti
Nella risposta a interpello n. 67/2020, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito, riprendendo quanto già affermato nella precedente ris. n. 444/2008, che l’imposta di bollo sulle fatture senza IVA superiori a 77,47 euro è dovuta da chi forma il documento...
FISCO 27 febbraio 2020
CU ai forfetari solo se il compenso è ordinariamente soggetto a ritenuta
La compilazione delle Certificazioni Uniche 2020 da rilasciare ai soggetti che hanno applicato il regime forfetario nel 2019 possono presentare alcuni profili di incertezza. Innanzitutto è bene precisare che i sostituti d’imposta che hanno ...
FISCO 21 febbraio 2020
Regime forfetario dubbio per chi si dimette nel 2020
Una delle situazioni per le quali permangono profili di incertezza sull’applicazione del regime forfetario, come modificato dalla L. 160/2019, riguarda il soggetto lavoratore dipendente che nel corso del 2019 abbia percepito redditi di lavoro ...
LAVORO & PREVIDENZA 18 febbraio 2020
Per i forfetari agevolazione contributiva da valutare con cautela
Gli imprenditori individuali che applicano ai fini fiscali il regime forfetario possono beneficiare di una riduzione del 35% della contribuzione ordinariamente dovuta (sul reddito minimale e su quello eccedente) alla Gestione artigiani e commercianti...
FISCO 12 febbraio 2020
Anche l’Agenzia conferma l’operatività immediata dei nuovi limiti al forfetario
Con la risoluzione n. 7, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate conferma il contenuto e le conclusioni della risposta alle interrogazioni parlamentari nn. 5-03471 e 5-03472 del 5 febbraio scorso, con la quale era stato chiarito che i nuovi ...