FISCO 19 aprile 2016
Dossier titoli indicati singolarmente in RW
Cominciano a sciogliersi alcuni nodi che riguardano la compilazione del modulo RW e l’applicazione del regime sanzionatorio previsto dal DL 167/90. Del resto, le sanzioni in materia di monitoraggio fiscale sono piuttosto alte considerato che la ...
IL CASO DEL GIORNO 8 aprile 2016
Joint venture al test del regime CFC
L’applicazione del regime c.d. “CFC” ex art. 167 del TUIR dipende dal possesso del controllo in un soggetto residente o localizzato in uno Stato o territorio a fiscalità privilegiata. Per quanto riguarda la nozione di controllo (di diritto e di ...
FISCO 1 aprile 2016
L’esonero sopra i 15.000 euro entra nel modulo RW
L’art. 2 della L. 186/2014 ha incrementato il limite quantitativo che consente di beneficiare dell’esonero dalla compilazione del modulo RW per i conti correnti e i depositi bancari esteri. In particolare, attraverso l’integrazione dell’art. 4 del ...
FISCO 15 marzo 2016
Finanziamenti soci infruttiferi al test della volontà delle parti
La norma AIDC n. 194 analizza quanto previsto dall’art. 46 del TUIR, che prevede una presunzione di dazione a mutuo delle somme erogate dal socio alla società ove dalle scritture contabili non risulti un diverso titolo. Per espressa previsione ...
IL CASO DEL GIORNO 24 febbraio 2016
Riserva di rivalutazione utilizzabile per coprire le perdite
Nel caso in cui l’ammontare della perdita d’esercizio conseguita non rilevi ai fini degli artt. 2446 e 2447 c.c., la società non è obbligata a procedere alla sua copertura. Al riguardo, il documento OIC 28 stabilisce che, per il principio della ...
IL CASO DEL GIORNO 18 febbraio 2016
Tassati i dividendi provenienti dalle società agricole
Anche le società a responsabilità limitata possono beneficiare del regime fiscale per le società agricole delineato dalla legge finanziaria 2007. Infatti, per questi soggetti è consentito optare per l’imposizione del reddito su base catastale ex art...
IL CASO DEL GIORNO 12 febbraio 2016
La scelta in avvio del consolidato vincola le perdite residue
In caso di interruzione del regime del consolidato fiscale nazionale o di mancato rinnovo dell’opzione, le perdite fiscali, i crediti chiesti a rimborso e le eccedenze d’imposta riportate a nuovo permangono nell’esclusiva disponibilità della società ...
IL CASO DEL GIORNO 4 febbraio 2016
L’omesso CNM non «travolge» le perdite
Diverse volte ci siamo soffermati sugli effetti extrasanzionatori dell’omessa dichiarazione dei redditi: basti pensare all’annosa questione relativa alla possibilità di riportare a nuovo e di compensare un credito d’imposta derivante da una ...
IL CASO DEL GIORNO 3 febbraio 2016
Sconti pronta cassa rilevanti per la deducibilità degli interessi passivi
Gli operatori che iniziano a occuparsi della predisposizione dei bilanci d’esercizio 2015 partono dalle partite contabili che possono avere diverse implicazioni di carattere civilistico e fiscale. Tra queste ultime, si segnala il caso che riguarda ...
FISCO 30 gennaio 2016
Gli eredi non sono tenuti all’invio delle spese sanitarie al Sistema TS
A pochi giorni dalla scadenza del 9 febbraio 2016, per l’invio delle spese sanitarie relative al 2015, sono state pubblicate sul sito del Sistema tessera sanitaria le risposte alle domande più frequenti poste dagli operatori in merito all’invio dei ...