FISCO 18 giugno 2016
Credito IRPEG/IRES liberamente trasferibile con la cessione d’azienda
In linea generale, la cessione dei crediti di imposta richiesti a rimborso è resa possibile dall’art. 43-bis del DPR 602/73 che richiede, come formalità necessarie:
- la redazione dell’atto di cessione in forma di atto pubblico o scrittura privata ...
FISCO 16 giugno 2016
Rimborsabili le sanzioni versate per le irregolarità del «vecchio» modulo RW
La sentenza C.T. Prov. Milano n. 105/2016 dell’8 gennaio 2016 ha accolto l’istanza di rimborso per una sanzione versata dal contribuente, in sede di ravvedimento, relativa all’omessa compilazione della sezione III del modulo RW, abrogata a seguito ...
FISCO 6 giugno 2016
Sostitutiva unica con effetti su tutte le rivalutazioni di terreni e partecipazioni
La proroga del regime di rideterminazione del costo fiscale di partecipazioni non quotate e terreni (artt. 5 e 7 della L. 448/2001), che è stata introdotta dalla legge di stabilità 2016, si mostra decisamente meno conveniente rispetto al passato. L’...
IL CASO DEL GIORNO 1 giugno 2016
RW anche per i prestiti ai figli residenti all’estero
In applicazione della disciplina sul monitoraggio fiscale prevista dal DL 167/90, le persone fisiche, le società semplici e gli enti non commerciali residenti che, nel periodo d’imposta, detengono investimenti all’estero ovvero attività estere di ...
IL CASO DEL GIORNO 23 maggio 2016
Cumulo obbligatorio tra RW e sanzioni connesse all’evasione
Su Eutekne.info abbiamo evidenziato che, spesso, l’Agenzia delle Entrate, nell’ammettere la definizione agevolata delle sanzioni anche su più atti relativi alla contestazione da RW, richiama l’art. 16 comma 3 del DLgs. 472/97, nella parte in cui ...
IL CASO DEL GIORNO 19 maggio 2016
Sanzioni da RW senza limite dei minimi edittali sulle imposte
Sovente accade che le sanzioni sul monitoraggio fiscale di cui all’art. 5 del DL 167/90 siano irrogate in relazione a diversi periodi d’imposta. Ciò causa l’applicazione dell’art. 12 del DLgs. 472/97 e, ipotizzando che a dette violazioni non sia ...
IL CASO DEL GIORNO 14 maggio 2016
Vendita della portineria imponibile per i condomini
Qualora il condominio rinunci al portinaio e decida di metterne in vendita l’abitazione (generalmente di proprietà condominiale), è necessario approfondire il trattamento fiscale del corrispettivo che viene percepito. Infatti, potrebbero prodursi ...
IL CASO DEL GIORNO 10 maggio 2016
Rivalutazione anche per la comunione ereditaria
La legge di stabilità 2016 ha nuovamente riaperto i termini per la rideterminazione del costo o valore d’acquisto delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati, originariamente prevista dall’art. 5 della L. 448/2001 e più volte oggetto ...
IL CASO DEL GIORNO 27 aprile 2016
Se si cancella la donazione il possesso torna al donante
La riapertura della rideterminazione del costo delle partecipazioni non quotate da parte della legge di stabilità 2016 pone il problema dell’individuazione dei possessori di azioni o quote alla data del 1° gennaio 2016. In primo luogo, si ricorda ...
FISCO 26 aprile 2016
La dichiarazione ultratardiva blocca il raddoppio «paradisiaco» delle sanzioni
Il DLgs. 158/2015, pur avendo modificato il regime sanzionatorio dell’infedele dichiarazione e di quella omessa, non ha intaccato l’istituto del ravvedimento operoso, quindi, permanendo la lettera c) dell’art. 13 del DLgs. 472/97, l’omessa ...