FISCO 17 ottobre 2016
Consolidato tra «sorelle» anche per partecipazioni indirette
In applicazione dell’art. 117 comma 2-bis del TUIR, una controllante Ue/SEE può consolidare le basi imponibili in Italia delle proprie controllate, senza che sia richiesta la presenza di una stabile organizzazione della medesima controllante nel ...
IL CASO DEL GIORNO 5 ottobre 2016
Il riporto delle perdite non viene travolto dall’omessa dichiarazione
Può succedere che la dichiarazione dei redditi venga omessa o sia presentata oltre i 90 giorni, termine spirato il quale, ai sensi dell’art. 2 comma 7 del DPR 322/98, essa cessa di essere tardiva e, agli occhi del legislatore, diviene omessa. Detto ...
FISCO 3 ottobre 2016
Consolidato fiscale più facile per le stabili organizzazioni
La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 40 del 26 settembre 2016 ha fornito diversi chiarimenti sul ruolo che una stabile organizzazione di un soggetto non residente può svolgere all’interno del consolidato fiscale nazionale dopo le novità ...
FISCO 1 ottobre 2016
Con lo scudo fiscale non si prende residenza in Italia
Con la sentenza n. 19484 depositata ieri, 30 settembre 2016, la Cassazione è intervenuta sul rapporto tra l’attribuzione della residenza fiscale in Italia e l’adesione allo scudo fiscale disciplinato dal DL 350/2001. Il caso esaminato è quello ...
FISCO 29 settembre 2016
Previdenza obbligatoria da non dichiarare nel quadro RW
In linea generale, tutte le attività finanziarie detenute all’estero da parte di persone fisiche, società semplici o enti non commerciali residenti rientrano nell’ambito oggettivo del monitoraggio fiscale e sono oggetto di compilazione del quadro RW ...
FISCO 24 settembre 2016
Mobilio e oggetti di antiquariato in RW
A pochi giorni dalla scadenza per la presentazione del modello UNICO 2016 e quindi del quadro RW per le persone fisiche, le società semplici e gli enti non commerciali, sembra opportuno trattare una fattispecie oggetto di monitoraggio fiscale che non...
FISCO 22 settembre 2016
Attività e conti in Svizzera al bivio della white list
L’assenza di specifiche norme di decorrenza per le modifiche apportate alla white list (DM 4 settembre 1996) dal DM 9 agosto 2016 pone alcuni margini di incertezza nella compilazione del quadro RW di UNICO 2016. Il problema si pone in quanto solo per...
FISCO 17 settembre 2016
Imponibilità delle polizze vita sulla parte finanziaria puntuale
Con la risoluzione n. 76 di ieri, 16 settembre 2016, l’Agenzia delle Entrate torna sul tema dell’imposizione dei redditi di capitale percepiti in caso morte in dipendenza di contratti di assicurazione sulla vita, a seguito delle novità introdotte ...
IL CASO DEL GIORNO 15 settembre 2016
Tassata la cessione del preliminare di vendita
Nella prassi delle cessioni di azioni, quote o immobili, è molto diffuso il c.d. “contratto preliminare” (detto anche “compromesso”). Nello specifico, la conclusione delle compravendite di beni immobili passa spesso attraverso la stipulazione di un ...
IL CASO DEL GIORNO 13 settembre 2016
Valori di successione irrilevanti per l’IVAFE
L’IVIE e l’IVAFE si differenziano tra loro per la determinazione della base imponibile in caso di attività estere pervenute per successione o donazione a una persona fisica residente. Per quanto riguarda l’IVIE, sugli immobili acquisiti per ...