FISCO 2 gennaio 2017
Più regimi fiscali per imprenditori, snc e sas
Nel periodo d’imposta 2017, gli imprenditori individuali e le società di persone commerciali (snc e sas) possono valutare diverse opzioni al fine di definire le disposizioni per determinare il reddito imponibile. Tale facoltà deriva, infatti, dalle...
FISCO 30 dicembre 2016
Rinnovo automatico per il consolidato fiscale
A partire dal 2017, l’art. 7-quater DL 193/2016 (conv. L. 225/2016) ha introdotto il rinnovo automatico delle opzioni per aderire ai regimi speciali:
- del consolidato fiscale nazionale e mondiale;
- della trasparenza fiscale;
- della tonnage tax...
FISCO 29 dicembre 2016
Pubblicata la bozza della relazione per la voluntary disclosure-bis
Dopo la diffusione della bozza del modello per l’adesione alla voluntary disclosure-bis, ieri è stata pubblicata sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate la bozza dello schema di relazione di accompagnamento da inviare all’Agenzia delle Entrate a...
FISCO 28 dicembre 2016
Valido l’accordo di consolidamento che consente la prededuzione delle perdite
La risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 121 di ieri tratta la possibilità di ciascuna società aderente alla tassazione di gruppo di avere diritto alla prededuzione delle perdite trasferite in passato alla fiscal unit e non ancora utilizzate, ...
FISCO 27 dicembre 2016
Opzione per l’IRI al test di convenienza
La L. 11 dicembre 2016 n. 232 (legge di bilancio 2017) introduce l’art. 55-bis del TUIR, recante la disciplina dell’imposta sul reddito d’impresa (IRI), in vigore dal 1° gennaio 2017. Possono fruire di tale regime gli imprenditori individuali e le ...
FISCO 17 dicembre 2016
Pubblicata la bozza del modello per la voluntary disclosure-bis
Nella serata di ieri sono state pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate le bozze dell’istanza e delle istruzioni per l’adesione alla procedura di collaborazione volontaria prorogata dal DL 193/2016 (c.d. voluntary disclosure-bis) che consente ...
IL CASO DEL GIORNO 9 dicembre 2016
Riqualificabile in compravendita di terreni la cessione di fabbricati
Ai fini delle imposte dirette, il contribuente che cede – al di fuori dell’attività di impresa – un immobile destinato alla demolizione potrebbe (facilmente) vedere tale operazione riqualificata dal Fisco in una compravendita di area edificabile. In...
FISCO 1 dicembre 2016
Il regime IRI deroga la tassazione per trasparenza
Il disegno di legge di bilancio 2017 conferma l’introduzione della nuova imposta sul reddito d’impresa (c.d. IRI) che entrerà in vigore dall’1° gennaio 2017, costituendo un nuovo regime fiscale che riguarderà i soggetti imprenditori. Una disciplina...
FISCO 25 novembre 2016
Credito «internazionalizzazione» sulle imposte estere per l’holding estera
Con la risoluzione n. 108 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito l’applicazione del regime CFC e del credito di imposta del decreto “internazionalizzazione” (DLgs. 147/2015) in relazione ai dividendi distribuiti il 27 novembre 2015 da una ...
FISCO 25 novembre 2016
I paradisi fiscali rendono più caro il ravvedimento
L’Agenzia delle Entrate, mediante una risposta ad una richiesta di consulenza giuridica avanzata dall’Ordine dei dottori commercialisti di Firenze (datata 4 novembre, su richiesta di consulenza n. 954-62/2016), ha fatto luce su un aspetto molto ...