Fusioni retrodatate con regole fiscali
La retrodatazione ai fini contabili e fiscali non cambia i criteri di calcolo del reddito da operazioni intercompany tra incorporante e incorporata
In via ordinaria, il reddito delle società incorporate o fuse relativo al periodo che va dall’inizio del periodo d’imposta alla data di efficacia giuridica della fusione è determinato sulla base di un apposito Conto economico redatto per il medesimo periodo secondo il disposto dell’art. 172 comma 8 del TUIR.
Tuttavia, il successivo comma 9 del citato art. 172 consente di retrodatare gli effetti fiscali della fusione, fermo restando che la data prescelta non può essere anteriore:
- alla data in cui si è chiuso l’ultimo esercizio di ciascuna delle società incorporate o fuse
- o a quella, più prossima, in cui si è chiuso l’ultimo esercizio della società incorporante.
Di solito, si procede a far coincidere gli effetti fiscali della fusione con la chiusura dell’ultimo ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41