IL CASO DEL GIORNO 4 maggio 2017
Possibile coprire le perdite con i saldi attivi di rivalutazione
Nel caso in cui l’ammontare della perdita d’esercizio conseguita non rilevi ai fini degli artt. 2446 e 2447 c.c., la società non è obbligata a procedere alla sua copertura. Tuttavia, possono essere diverse le ragioni per le quali l’assemblea dei ...
FISCO 3 maggio 2017
Assegnazione agevolata anche per snc e sas in liquidazione nel 2016
Dopo che il legislatore ha prorogato alle operazioni poste in essere fino 30 settembre 2017 il regime dell’assegnazione agevolata ai soci degli immobili non strumentali, la risoluzione n. 54 dell’Agenzia delle Entrate, pubblicata ieri, interviene sul...
FISCO 26 aprile 2017
Riserve di utili IRI integralmente imponibili «all’uscita» dall’opzione
Il DL 24 aprile 2017 n. 50 (“manovra correttiva”) interviene sulla disciplina dell’imposta sul reddito d’impresa (c.d. IRI), introdotta all’art. 55-bis del TUIR, da parte della L. 232/2016, regolando il trattamento fiscale degli utili maturati in ...
IL CASO DEL GIORNO 22 aprile 2017
Cessione di area lottizzata, il «focus» è sul soggetto promotore
Il completamento della procedura di lottizzazione non produce, di per sé, alcuna plusvalenza e, di conseguenza, non realizza un reddito diverso. In sede di cessione del terreno lottizzato potrebbero, tuttavia, emergere delle plusvalenze che, per i ...
IL CASO DEL GIORNO 15 aprile 2017
Scissioni immobiliari senza riallineamento dei valori fiscali
In caso di conferimento d’azienda, fusione o scissione societaria, è possibile optare per l’applicazione dell’art. 176 comma 2-ter del TUIR che prevede un regime di imposizione sostitutiva ai fini delle imposte sul reddito e dell’IRAP che, senza ...
IL CASO DEL GIORNO 7 aprile 2017
Doppio test sulle perdite per la scissione societaria
Alle perdite fiscali delle società che partecipano alla scissione, comprese dunque le perdite fiscali delle eventuali beneficiarie preesistenti alla scissione, si applicano le disposizioni antielusive dell’art. 172, comma 7 del TUIR (richiamato dall’...
FISCO 5 aprile 2017
Conferimento di partecipazioni a realizzo controllato solo per i residenti
Con la risoluzione n. 43/2017 pubblicata ieri, l’Amministrazione finanziaria è intervenuta sull’ambito di applicazione dello scambio di partecipazioni mediante conferimento di cui all’art. 177 del TUIR. Questa operazione si caratterizza per la ...
FISCO 24 marzo 2017
Per il 2016, nuovo ROL per la deducibilità degli interessi
Per i soggetti IRES che svolgono attività industriale o commerciale, l’art. 96 comma 1 del TUIR dispone che l’ammontare degli interessi passivi che eccede in ciascun periodo di imposta quello degli interessi attivi è deducibile nel limite del 30% del...
FISCO 13 marzo 2017
Alternativa IRI alla «piccola» trasparenza fiscale
Dal 2017, oltre agli imprenditori individuali e alle società di persone commerciali (snc e sas) in contabilità ordinaria, anche le società di capitali che integrano i requisiti previsti per la c.d. “piccola” trasparenza fiscale possono adottare il ...
FISCO 8 marzo 2017
Fusione «eterogenea» con imponibilità delle riserve in sospensione
Con la risoluzione n. 27 di ieri l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sugli effetti fiscali derivanti dall’incorporazione di una società a responsabilità limitata da parte di una fondazione (ente non commerciale). In particolare, la srl ...