ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Con la demolizione del fabbricato acquisito per successione rischio riqualificazione

/ Salvatore SANNA e Arianna ZENI

Martedì, 1 agosto 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Ai sensi della lett. b) dell’art. 67 comma 1 del TUIR, ai fini delle imposte dirette, sono escluse dalla tassazione le plusvalenze derivanti dalla cessione di fabbricati acquisiti per successione da parte di soggetti non imprenditori.
Per l’esclusione da imposizione delle plusvalenze derivanti da tali immobili, quindi, non occorre attendere cinque anni dall’acquisto per successione. Nel caso in cui l’immobile venga destinato alla demolizione, sussiste il rischio che l’Amministrazione finanziaria riqualifichi la cessione del fabbricato in una compravendita di area edificabile. In quest’ultimo caso, evidentemente, l’irrilevanza fiscale accordata dalla citata lett. b) del TUIR per i fabbricati acquisiti per successione verrebbe meno.

Il comportamento del ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU