ACCEDI
Venerdì, 12 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Salvatore SANNA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie, monitoraggio fiscale e fiscalità internazionale

FISCO 24 giugno 2017

Opzione IRI con calcolo dell’acconto IRPEF dei soci con metodo previsionale

Allo stato attuale, non sono previste specifiche disposizioni in materia di determinazione e versamento degli acconti per i soggetti che hanno optato (od opteranno) per l’IRI disciplinata dall’art. 55-bis del TUIR. In attesa degli opportuni ...

FISCO 23 giugno 2017

Voluntary disclosure-bis al test dei nuovi Paesi collaborativi

Per comprendere se sia possibile beneficiare al massimo degli effetti premiali che caratterizzano la procedura di voluntary disclosure-bis c.d. “internazionale” occorre guardare con attenzione allo Stato estero in cui si trovano gli investimenti che ...

FISCO 15 giugno 2017

Conti correnti esteri alla prova del quadro RW

La disciplina sul monitoraggio fiscale prevista dall’art. 4 del DL 167/90 prevede che le persone fisiche residenti siano tenute alla compilazione del quadro RW del modello REDDITI se possiedono conti correnti esteri di importo complessivo non ...

FISCO 14 giugno 2017

Voluntary disclosure-bis con sanzioni leggere in caso di autoliquidazione

In attesa che venga convertito in legge il DL 50/2017, la circ. Agenzia delle Entrate n. 19 del 12 giugno 2017 commenta la nuova voluntary disclosure-bis. Con riferimento ai benefici derivanti dall’adesione alla procedura, l’Agenzia riepiloga le ...

FISCO 10 giugno 2017

Il credito sulle imposte estere entra nella voluntary disclosure

In sede di conversione del DL 24 aprile 2017 n. 50, il testo licenziato dalla Camera modifica la disciplina sulla voluntary disclosure-bis, tenendo conto solo in parte delle indicazioni fornite dagli operatori per migliorare l’appetibilità della ...

IL CASO DEL GIORNO 6 giugno 2017

«Cambio camere» imponibile quando viene a esistenza il bene

Il c.d. “cambio camere” è un’operazione immobiliare che si concretizza nella cessione di un’area fabbricabile ad un’impresa costruttrice, la quale a sua volta si impegna a consegnare al cedente parte dei fabbricati che saranno costruiti. La Corte ...

IL CASO DEL GIORNO 3 giugno 2017

Fusioni retrodatate con regole fiscali

In via ordinaria, il reddito delle società incorporate o fuse relativo al periodo che va dall’inizio del periodo d’imposta alla data di efficacia giuridica della fusione è determinato sulla base di un apposito Conto economico redatto per il medesimo ...

FISCO 25 maggio 2017

Per le riserve in sospensione della incorporante fusione inversa senza effetti

Con la risoluzione n. 62, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate esamina un’operazione di fusione inversa in cui vi sono due soggetti IAS/IFRS:
- la società controllata denominata Alfa che diviene l’incorporante. Il patrimonio netto di Alfa ...

IL CASO DEL GIORNO 16 maggio 2017

Fusione tra società di persone con perdite libere

Le disposizioni fiscali in materia di fusione societaria non effettuano alcuna distinzione in merito alla circostanza che l’operazione sia posta in essere da società di persone o da società di capitali. Tuttavia, come si spiegherà successivamente, le...

FISCO 10 maggio 2017

Disponibile il software di calcolo per la voluntary disclosure-bis

Con un comunicato stampa di ieri, 9 maggio 2017, l’Agenzia delle Entrate ha informato i contribuenti che è on line, sul proprio sito, l’applicativo che calcola le sanzioni e gli interessi dovuti in caso di adesione alla voluntary disclosure-bis ...

TORNA SU