Carried interest tassato come reddito di capitale per manager e dipendenti
Secondo l’Amministrazione finanziaria, questo regime non può essere applicato ai professionisti con il ruolo di consulenti
Con la circolare n. 25, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sull’applicazione dell’art. 60 del DL 50/2017 convertito che disciplina il regime fiscale degli utili derivanti da strumenti finanziari con “diritti patrimoniali rafforzati” detenuti, direttamente o indirettamente, dai dipendenti e amministratori (c.d. carried interest).
Tali diritti si sostanziano nella partecipazione agli utili in misura più che proporzionale rispetto agli altri investitori, in cambio di minori diritti amministrativi o di vincoli di trasferibilità o della postergazione del diritto alla distribuzione degli utili.
Dal punto di vista fiscale, i proventi derivanti dai carried interest sono considerati redditi di capitale o redditi diversi di natura finanziaria se:
- l’impegno ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41