ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Pubblicate le Linee guida sui piani di risparmio a lungo termine

Il regime agevolativo si applica, ad alcune condizioni, alle persone fisiche fiscalmente residenti in Italia anche minorenni

/ Salvatore SANNA

Giovedì, 5 ottobre 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

La legge di bilancio 2017 (successivamente modificata dal DL 50/2017 convertito) ha introdotto i PIR, ossia i piani di risparmio a lungo termine i cui redditi beneficiano dell’esenzione:
- dalle imposte sui redditi derivanti dagli strumenti finanziari e dalla liquidità che concorrono a formare il PIR (sia i redditi di capitale che i redditi diversi);
- dall’imposta sulle successioni relativa agli strumenti finanziari che compongono il piano in caso di trasferimento a causa di morte.

In merito ai soggetti destinatari del regime agevolativo, le Linee guida del MEF pubblicate ieri precisano che esso si applica alle persone fisiche:
- fiscalmente residenti in Italia;
- che non possiedono nello stesso momento più di un PIR, salvo il caso in cui non si chiuda un PIR e se ne apra un altro nel ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU