FISCO 3 marzo 2017
Il consolidato continua anche con la casa madre estera controllante diretta
A seguito delle innovazioni sulla disciplina della tassazione di gruppo ad opera del DLgs. 147/2015, è stata prevista la possibilità di includere nel consolidato nazionale – in qualità di consolidate – le stabili organizzazioni di soggetti residenti ...
FISCO 1 marzo 2017
Redditi da CFC tassati anche se la controllante è in perdita
In applicazione del regime delle Controlled Foreing Companies (c.d. “CFC”), il reddito della partecipata estera, che beneficia di un regime fiscale privilegiato, è imputato al socio controllante residente che risulta tale alla chiusura dell’esercizio...
IL CASO DEL GIORNO 24 febbraio 2017
Nessun vincolo per i beni rivalutati dalle imprese minori
Il legislatore ha proposto, in più occasioni, norme speciali che permettono la rivalutazione dei beni d’impresa, risultanti dal bilancio d’esercizio, in deroga all’art. 2426 c.c. Attraverso queste norme agevolative, i maggiori valori, iscritti nell’...
FISCO 11 febbraio 2017
Rinnovo automatico del consolidato con modifica su perdite in REDDITI SC
In caso di interruzione anticipata del consolidato prima della scadenza del triennio, le perdite fiscali risultanti dalla dichiarazione di gruppo (modello CNM) permangono nell’esclusiva disponibilità della società o ente controllante (cfr. art. 124 ...
IL CASO DEL GIORNO 10 febbraio 2017
Sempre possibile frazionare le plusvalenze delle imprese
I soggetti imprenditori possono frazionare le plusvalenze derivanti da cessioni a titolo oneroso di beni di impresa ai sensi dell’art. 86 del TUIR:
- se queste sono realizzate in un massimo di cinque esercizi;
- nei casi in cui i beni (materiali ...
FISCO 9 febbraio 2017
Le perdite utilizzate non diminuiscono il plafond IRI
Il nuovo regime IRI in vigore dal 2017 consente di assoggettare a tassazione proporzionale del 24% gli utili accantonati nell’impresa, nelle snc o nelle sas (art. 55-bis del TUIR). L’opzione per il regime in esame può essere adottata dai soggetti ...
FISCO 20 gennaio 2017
Regime IRI anche per le società tra professionisti
L’art. 55-bis del TUIR disciplina il regime dell’imposta sul reddito d’impresa (c.d. IRI), introdotta dalla legge di bilancio 2017 (L. n. 232/2016). Secondo il comma 1 del citato art. 55-bis, tra i soggetti legittimati ad esercitare l’opzione per l’...
FISCO 19 gennaio 2017
Dato fornito dall’intermediario estero per le attività finanziarie in RW/2017
Le bozze delle istruzioni ai modelli Redditi 2017 SP ed ENC riportano una novità rispetto al modello UNICO 2016, precisando il criterio prioritario per la valorizzazione delle attività finanziarie da indicare nel quadro RW/2017. In merito, si ...
IL CASO DEL GIORNO 17 gennaio 2017
Statuti di snc e sas sotto esame per gli utili IRI
La recente introduzione della disciplina dell’imposta sul reddito d’impresa (c.d. IRI), prevista all’art. 55-bis del TUIR, comporta alcune riflessioni in merito alle disposizioni civilistiche che regolano il diritto di percezione degli utili nelle ...
FISCO 3 gennaio 2017
Definitivo il modello per la voluntary disclosure-bis
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello per l’adesione alla collaborazione volontaria ex DL 193/2016 e lo schema di relazione di accompagnamento, le cui bozze sono state pubblicate a fine anno (si veda “Pubblicata la bozza della relazione per...