ACCEDI
Giovedì, 11 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Salvatore SANNA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie, monitoraggio fiscale e fiscalità internazionale

IL CASO DEL GIORNO 19 novembre 2016

Lussemburgo al test della fuoriuscita dalla black list

In linea generale, in presenza di attività estere di natura finanziaria o di investimenti detenuti in “paradisi fiscali” senza la loro indicazione all’interno del quadro RW del modello UNICO, la sanzione, ex art. 5 del DL 167/90, è raddoppiata, e ...

IL CASO DEL GIORNO 12 novembre 2016

Deducibili i contributi INPS liquidati con la voluntary disclosure

Nel corso del 2016, i professionisti si sono occupati dei contraddittori con l’Agenzia delle Entrate in merito alle “vecchie” istanze di voluntary disclosure presentate dai contribuenti in applicazione della disciplina introdotta dalla L. 186/2014. ...

FISCO 7 novembre 2016

Nuova proroga per la rivalutazione di terreni e partecipazioni

Il Ddl. di bilancio 2017 ripropone le agevolazioni fiscali introdotte e disciplinate dagli artt. 5 e 7 della L. n. 448/2001. Se dovesse essere approvato questo testo, quindi, anche per il 2017 sarà consentito a persone fisiche, società semplici, ...

IL CASO DEL GIORNO 5 novembre 2016

Dividendi più leggeri se si supera il tax rate test

In tema di controllate residenti all’estero, il tax rate test concerne principalmente le verifica dell’applicazione del regime delle controlled foreign companies per le controllate non black list ai sensi dell’art. 167 comma 8-bis del TUIR. Per le...

IL CASO DEL GIORNO 29 ottobre 2016

Nelle remunerazioni da finanziamenti ibridi quota a reddito fisso da tassare

La Direttiva 2014/86/UE, per evitare incongruenze nel trattamento fiscale delle distribuzioni di utili tra Stati membri, ha fissato il principio secondo cui lo Stato membro della “società madre” non deve permetterle di beneficiare dell’esenzione ...

IL CASO DEL GIORNO 27 ottobre 2016

Nel ravvedimento non opera la presunzione «paradisiaca» degli investimenti

Spesso le violazioni sul monitoraggio fiscale comportano diversi problemi ai fini del ravvedimento operoso. Infatti, succede che il contribuente debba sanare non solo le violazioni dell’art. 5 del DL 167/90 (per cui quelle sul quadro RW ...

FISCO 26 ottobre 2016

Voluntary disclosure-bis subito operativa

Con l’approvazione del DL 22 ottobre 2016 n. 193, è stata disposta la riapertura dei termini di accesso alla procedura di collaborazione volontaria (o voluntary disclosure), introdotta dalla L. 186/2014 (si veda “Voluntary disclosure-bis con termini ...

FISCO 26 ottobre 2016

Waiver da conservare per la vecchia voluntary disclosure

In attesa degli sviluppi che riguarderanno la nuova voluntary disclosure-bis introdotta dal DL 193/2016, l’Agenzia delle Entrate, con un comunicato stampa datato 25 ottobre 2016, chiarisce la portata di uno dei documenti più importanti relativi alla ...

FISCO 25 ottobre 2016

Voluntary disclosure-bis con termini di accertamento al 31 dicembre 2018

Nel decreto legge n. 193 del 22 ottobre 2016, contenente disposizioni urgenti in materia fiscale, è disposta la proroga della c.d. voluntary disclosure, ossia la procedura di collaborazione volontaria che consente ai contribuenti di regolarizzare gli...

FISCO 22 ottobre 2016

Ravvedimento entro i 90 giorni più caro per minusvalenze e dividendi

Nella circolare n. 42 dello scorso 12 ottobre, L’Agenzia delle Entrate ha affermato che la dichiarazione infedele sanata entro i 90 giorni è equiparata a una dichiarazione inesatta, ovvero a una dichiarazione dalla quale emergono solo violazioni che...

TORNA SU