ACCEDI
Venerdì, 18 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Per il 2016, nuovo ROL per la deducibilità degli interessi

Le modifiche ai principi contabili e al TUIR per i soggetti IRES cambiano le modalità di calcolo del ROL già a partire dal modello REDDITI 2017 SC

/ Salvatore SANNA

Venerdì, 24 marzo 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Per i soggetti IRES che svolgono attività industriale o commerciale, l’art. 96 comma 1 del TUIR dispone che l’ammontare degli interessi passivi che eccede in ciascun periodo di imposta quello degli interessi attivi è deducibile nel limite del 30% del risultato operativo lordo della gestione caratteristica (ROL).

La definizione di ROL si rinviene nel successivo comma 2 dell’art. 96, per il quale risulta essere “la differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere a) e b) dell’articolo 2425 del codice civile (...) così come risultanti dal conto economico dell’esercizio”.

In merito, la circ. Agenzia delle Entrate 21 aprile 2009 n. 19 (§ 2.3) ha chiarito che i dati da assumere sono esclusivamente quelli civilistici, e quindi sono irrilevanti ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU