ACCEDI
Sabato, 6 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO

Il donatario non è «possessore» dei beni ereditari

Non scatta l’accettazione tacita se non fa l’inventario

/ Anita MAURO

Venerdì, 18 luglio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

La successione a causa di morte è un fenomeno complesso che determina il subentro di una persona vivente nella titolarità della posizione giuridica patrimoniale appartenuta ad una persona defunta.

Limitando l’analisi alla successione a titolo universale (lasciando da parte, quindi, i legatari e soffermando l’osservazione sugli eredi), si deve osservare come l’erede che abbia accettato l’eredità subentri in tutte le situazioni giuridiche trasmissibili (sono solitamente escluse le situazioni giuridiche non patrimoniali e i diritti personalissimi) facenti capo al de cuius: l’erede subentra non solo nelle posizioni attive, ma anche nelle posizioni passive.

Presupposto indefettibile affinché si realizzi effettivamente l’acquisto della qualità di erede e la trasmissione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU