Continuità fiscale delle revisioni di prezzo per la cessione di partecipazioni
L’integrazione del corrispettivo segue la disciplina fiscale del componente «originario»
Il corrispettivo percepito dalla cessione di partecipazioni sociali può variare in momenti successivi alla vendita per effetto di clausole nel contratto di compravendita. In particolare, tali clausole possono essere di natura retrospettiva o prospettica, a seconda degli indicatori che la parti hanno individuato come riferimento per adeguare il prezzo dell’operazione.
Le clausole del primo gruppo sono volte a revisionare il prezzo in funzione delle variazioni di determinati parametri contabili della società “target” (quali, ad esempio, il patrimonio netto, la posizione finanziaria netta, ecc.) intercorse durante la fase di contrattazione, ossia, tra il momento in cui viene formulato il corrispettivo della cessione (c.d. signing) e la data di chiusura dell’operazione (c.d.
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41