ACCEDI
Giovedì, 11 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Salvatore SANNA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, operazioni straordinarie, monitoraggio fiscale e fiscalità internazionale

FISCO 31 marzo 2015

Voluntary disclosure «ampia» per i Paesi black list

La voluntary disclosure consente di regolarizzare gli investimenti illecitamente detenuti in Paesi c.d. black list, beneficiando di uno sconto sulle sanzioni relative alle violazioni in materia di monitoraggio fiscale. Allo stato attuale, le sanzioni...

FISCO 30 marzo 2015

Soggetti interposti al test della voluntary disclosure

Per espressa previsione normativa, può avvalersi della procedura di collaborazione volontaria anche il contribuente che detiene attività all’estero senza esserne formalmente intestatario, avendo fatto ricorso ad un soggetto interposto o a ...

FISCO 23 marzo 2015

Voluntary disclosure con metodo forfetario a maglie strette

La procedura della collaborazione volontaria (o voluntary disclosure) consente di regolarizzare gli investimenti illecitamente detenuti all’estero ed i redditi evasi (anche di fonte italiana) da parte dei soggetti residenti nel territorio dello Stato...

FISCO 4 marzo 2015

Sugli immobili vince la voluntary disclosure

La procedura di voluntary disclosure rappresenta forse l’ultima chance a disposizione dei contribuenti che devono ancora far emergere per il Fisco italiano gli investimenti illecitamente detenuti all’estero. Una delle violazioni che possono essere ...

FISCO 28 febbraio 2015

Voluntary disclosure senza regime transitorio

Con la firma del protocollo di modifica della Convenzione tra Italia e Svizzera che consentirà lo scambio di informazioni di carattere fiscale tra i due Paesi, i contribuenti residenti che intendono procedere alla voluntary disclosure per ...

FISCO 18 febbraio 2015

Voluntary disclosure meno pesante per gli investimenti in Svizzera

Nuovi ritocchi in arrivo per la voluntary disclosure, in attesa della pubblicazione della circolare esplicativa da parte dell’Agenzia delle Entrate. Tra gli emendamenti al Ddl. di conversione del “Milleproroghe”, nel testo approvato dalle ...

FISCO 17 febbraio 2015

La SGR è sostituto d’imposta se è la titolare del conto bancario

Con la risoluzione n. 16, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sull’individuazione del sostituto di imposta laddove la SGR detenga, ai fini della prestazione del servizio di gestione dei portafogli, le disponibilità liquide e gli ...

FISCO 14 febbraio 2015

Fondi pensione al test della sostitutiva al 20%

A pochi giorni dalla scadenza del 16 febbraio 2015 per il versamento dell’imposta sostitutiva, la circolare n. 2 dell’Agenzia delle Entrate pubblicata ieri commenta le novità introdotte dalla legge di stabilità 2015 sulla tassazione delle forme ...

FISCO 13 febbraio 2015

Voluntary disclosure alla prova dell’interposizione

Per espressa previsione normativa, la procedura di voluntary disclosure consente di regolarizzare gli investimenti esteri anche se detenuti indirettamente o per interposta persona (tipicamente trust o società off-shore). Se si è in presenza di un ...

FISCO 7 febbraio 2015

Voluntary disclosure più «leggera» per gli eredi

In attesa della firma dell’accordo con la Svizzera per lo scambio di informazioni a livello amministrativo, i contribuenti che intendono aderire alla voluntary disclosure stanno procedendo alla stima del costo della regolarizzazione. Un caso di ...

TORNA SU